Da quelle basse e croccantissime a quelle alte e succose, da quelle più tradizionali a quelle con un tocco di innovazione, l’offerta di cotolette in città è vastissima e variegata. Sappiamo bene che l’impresa di scegliere le migliori cotolette a Milano è pressoché impossibile, ma negli ultimi mesi ci siamo dati da fare e, tra locali famosi, nomi poco conosciuti e insegne che avevamo colpevolmente trascurato, abbiamo selezionato 10 cotolette davvero buonissime. Siamo pronti a ricevere i vostri commenti qualora non troverete la vostra preferita, ma prima date un’occhiata anche a questi articoli (qui e qui) e alla lista qui in fondo: troverete tanti altri ristoranti di cui abbiamo già parlato e nei quali mangerete cotolette incredibili.
10 ristoranti a Milano in cui mangiare cotolette buonissime
Osteria Cornalia
📍Gioia
💰€€


Lo ripetiamo spesso: il servizio è uno degli elementi fondamentali per giudicare positivamente o meno un ristorante, e spesso uno pessimo può far dimenticare anche il migliore dei piatti. Quindi, quando si trovano posti in cui il buon cibo si accompagna a un servizio cordiale e premuroso non bisogna lasciarseli scappare, ed è proprio il caso di questo bel locale in zona Gioia, nel quale il personale di sala ha saputo trasmetterci attenzione e passione per tutta la durata della nostra cena (e poi, certo, il calice di benvenuto e gli amari offerti hanno sicuramente contribuito a metterci a nostro agio).
E la cotoletta? Buonissima: una versione bassa e gustosissima con una panatura tra le più croccanti mai provate (grazie alla presenza del panko); forse il prezzo è un filo eccessivo (35 euro), ma quelle patate di contorno ce le sogniamo ancora oggi. Oltre alla cotoletta, non lasciatevi scappare il risotto alla milanese, l’ovetto cotto a bassa temperatura con salsa allo zafferano e la tartare di cavallo.
Consorzio Stoppani


Il motto di questo locale in Porta Venezia – “la sagra della cotoletta” – è quantomai azzeccato perché richiama l’atmosfera allegra e spensierata del ristorante (un curioso mix di arredi vintage, mobilio di recupero e cartonati di vip) e mette in chiaro qual è il piatto da assaggiare assolutamente. E in effetti ci siamo sentiti come nel famoso meme di Homer Simpson al bar quando tutti intorno mangiavano la cotoletta, mentre noi dei (buonissimi) mondeghili vegetariani con pane e feta come antipasto.
Ovviamente poi la cotoletta l’abbiamo assaggiata e il giudizio non può che essere positivo: nonostante sia di maiale (il che rende il prezzo molto accessibile, 20 euro), la carne è comunque gustosissima e la panatura di pistacchi e scorza d’arancia è super croccante (e infatti è fritta due volte!). A completare il quadro, delle buonissime patate al forno da intingere in un’ottima senape. Nell’improbabile caso in cui non vogliate la cotoletta, vi consigliamo il vitello tonnato “autunnale” con castagne arrostite e nocciole caramellate, e di lasciare spazio per dolci come la salsa di yogurt con frutti di bosco e cioccolato fondente e la torta al cioccolato e zucca.
Trattoria all’Antica
📍Solari
💰€€


Nonostante sia in una zona che battiamo spesso (a due passi da parco Solari), colpevolmente non avevamo mai varcato la soglia di Trattoria all’Antica. Ma la cotoletta che abbiamo mangiato qui ci ha fatto subito ricredere: è senza dubbio una delle migliori mai assaggiate – alta, succosa, fritta perfettamente, gustosissima ma al contempo digeribile, e accompagnata da ottime patate a spicchi.
Sarebbe sbagliato però ridurre la descrizione di questo ristorante a un unico piatto: non dovete assolutamente perdervi gli altri capitoli di un menu che tratta capacemente qualsiasi ingrediente: dalla carne (noi abbiamo assaggiato una battuta di manzo che non dimenticheremo facilmente), al pesce (perfetto il baccalà mantecato), alle verdure (non lasciatevi sfuggire la giardiniera e prendete le puntarelle o i carciofi se è stagione) a quelli più “poveri” (incredibili le cervella fritte). Il locale è elegantissimo e curato, il servizio professionale e preparato e i prezzi in linea con l’offerta e la tipologia di locale (la cotoletta costa 32 euro). Insomma, un ristorante adatto a qualsiasi palato e che per noi è già uno dei migliori del 2025.
Ristorante Piero e Pia
📍Dateo
💰€€


Non possiamo negare che quando vediamo un arredamento fermo agli anni 90, con tavoli rotondi (che non essendo modulabili sono indice di una gestione dello spazio non basata sullo stipamento estremo), tovaglie e un menu con una sezione dedicata ai gelati e ai sorbetti ci si scioglie il cuore. In questo ristorante di quartiere a pochi passi da piazza Novelli si respira un’atmosfera tranquilla e serena (anche grazie al servizio gentile e mai invadente).
La proposta si colloca tra Milano e Piacenza ma non disdegna escursioni più a nord: troverete, per esempio, degli ottimi salumi piacentini (la coppa è spaziale), un’aringa con patate e cipolle che ci ha ricordato i buffet degli hotel sulla riviera romagnola (è un complimento), dei ravioli di carne con crema tartufata che entrano senza dubbio nella nostra classifica dei comfort food e, ovviamente, una cotoletta alla milanese nella sua versione bassa e croccante (al prezzo di 26 euro).
La cotoletta è senza dubbio molto buona (forse mancava un po’ di croccantezza), ma sono state le strepitose patate a dadi di contorno (probabilmente le migliori del nostro tour) a convincerci a inserire Piero e Pia in questa lista di buonissime cotolette a Milano. Infine, non possiamo non segnalarvi l’incredibile pane fatto in casa e, ça va sans dire, i sorbetti al limone e vodka e all’uva fragola.
Ristorante La Villetta
📍Marche
💰€


Trasferiamoci in viale Zara e andiamo alla Villetta: difficili essere oggettivi quando un ristorante ricorda così tanto quelli che frequentavamo da bambini con i nostri genitori, e che hanno contribuito a costruire la nostra cultura gastronomica nel senso più ancestrale della definizione. Al di là dei sentimentalismi, però, qui si mangia proprio bene e, in particolare, la cotoletta è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo del nostro viaggio tra le cotolette a Milano: per 14 euro avrete una versione super classica bassa, croccante e buonissima che come da tradizione anni 80 viene servita con il limone (voi lo mettete il limone sul fritto?).
Impossibile non accennare agli altri piatti che abbiamo preso come la buonissima insalata di carciofi con scaglie di grana, l’ottimo tagliere di salumi e soprattutto delle stratosferiche pappardelle ai funghi porcini. Come avrete intuito, il conto finale (calcolato direttamente al tavolo, a mano su un foglietto di carta) è a un prezzo completamente fuori dal tempo, che non fa altro che invogliare a tornare il prima possibile.
Trattoria Burla Giò
📍Cairoli
💰€€


Due stanzette calde e accoglienti dal pavimento di legno collegate da una scaletta stretta e ripida. Sta tutto qui il ristorante Burla Giò, un sicuro approdo a due passi da Corso Magenta che dal 1969 offre un menu che più tradizionale non si può. A pranzo, nei giorni feriali, la proposta prevede un menu fisso che comprende la scelta di 3 o 4 primi e altrettanti secondi tra i quali non manca mai la cotoletta: per 17 euro una cotoletta classicissima bassa, croccante, fritta bene, con ottime patate al forno è un vero affare! Anche gli altri piatti non sono da meno, soprattutto il risotto alla milanese, sempre perfettamente all’onda.
Per cena il menu è esclusivamente alla carta e ovviamente i prezzi cambiano un po’ (la cotoletta sale a 23 euro), ma l’atmosfera serale, con tutte quelle lucine sul soffitto, è impagabile. L’unica pecca del ristorante, oltre al fatto che a pranzo non si può prenotare, è che, al vostro ritorno in ufficio dopo la pausa, la vostra produttività calerà del 37% (statistica elaborata da noi dopo esserci andati più volte); inoltre, la puzza di fritto vi impedirà di partecipare a qualsiasi riunione… ma forse questo non è un lato negativo.
Macelleria Pellegrini


È vero, si mangia all’aperto, in piedi, al freddo, ma tutto passa in secondo piano quando la qualità dei piatti è così alta. Questa storica macelleria presente da oltre 50 anni in Porta Venezia tutti i giorni a pranzo (tranne la domenica e il lunedì) offre una formula unica: andate al banco per ordinare da un menu che comprende tartare, tagliate, brisket e (ovviamente) cotolette; ritirate il vostro vassoio con il cestino di pane e il bicchiere di vino rosso (imprescindibile per scaldarvi in inverno), fate la fila alla cassa per pagare (poco, il menu con la cotoletta costa solo 22 euro); uscite per trovare il vostro posto in piedi e aspettate.
Fidatevi: vi dimenticherete di qualsiasi disagio dovuto alla scomodità e alla temperatura, perché questa se non è la migliore tra le cotolette a Milano che abbiamo assaggiato, ci va vicinissima: alta, succosissima, croccante fuori e morbida dentro, accompagnata da patate a fette buonissime… insomma, una vera delizia! Se non abitate troppo lontano (beati voi) potete anche portare via i vostri piatti per mangiare più agiatamente a casa.
Norman
📍Porta Romana
💰€€


Questo ristorante in viale Umbria, che prima della nostra visita non conoscevamo, è stato davvero una piacevole sorpresa. Ci è piaciuto sicuramente per la sua cotoletta (29 euro) molto buona, sottile, croccante, enorme (abbiamo visto non pochi clienti chiedere la doggy bag), ma al contempo leggera e digeribile, ed è per questo che abbiamo deciso di inserirla nella nostra lista di buonissime cotolette a Milano.
Da Norman però troverete molto altro: il menu comprende tante specialità milanesi famose come i mondeghili, l’ossubuco e il riso al salto (che consigliamo), ma anche alcune preparazioni meno conosciute, come gli sfiziosissimi rebecchini (frittatine di polenta e acciughe) e il cavolatt, un dolce al cucchiaio con meringa, crema chantilly e cioccolato fondente che non avevamo mai visto in nessun altro locale. Uscendo dalla tradizione meneghina, vi consigliamo anche i piatti di carne alla griglia come la tagliata con cipolle rosse e l’entrecote di manzo.
Da Martino
📍Monumentale
💰€€


Questa storica trattoria a conduzione familiare in via Farini è forse il posto migliore per assaporare la cotoletta nella versione Orecchia d’Elefante, cioè sottile, super croccante, non unta e con un prezzo – 22 euro – che non vi farà storcere il naso. Qui, come da tradizione un po’ vintage, viene servita vestita, cioè con uno strato di pomodorini e misticanza a coprire la panatura.
Sarebbe un errore però sottovalutare il resto del menu che pone un’attenzione particolare agli ingredienti slow food (come le buonissime alici di Comacchio marinate che abbiamo preso noi): i piatti cambiano frequentemente ma, oltre alla cotoletta, sono sempre presenti la bistecca alla Fiorentina (buonissima) e la torta di mele con mousse al mascarpone (spettacolare). Fidatevi di noi e andateci, anche solo per scambiare due parole con il proprietario Sergio, burbero solo all’apparenza.
Trattoria del Nuovo Macello
📍Calvairate
💰€€€


Il nostro viaggio tra le cotolette a Milano si conclude con uno dei ristoranti tradizionali più famosi della città: alla trattoria del Nuovo Macello a Calvairate si mangia una cotoletta la cui fama attira ogni giorno decine di clienti. Alta, rosata al centro, con l’osso, è davvero difficile trovare una versione più classica (e buona) di questa e i 25 minuti di attesa dichiarati sul menu sono un’ulteriore prova della cura e dell’attenzione che questo piatto riceve. Certo, è la più cara tra quelle del nostro tour (35 euro), ma vale ogni centesimo.
Oltre alla cotoletta, i piatti da assaggiare assolutamente sono il risotto con pistilli di zafferano, il musetto di maiale fondente e una zuppa inglese che, seppur distante dalla tradizione emiliana, vi conquisterà. L’ambiente è ben curato in ogni sala, ma, se riuscite, cercate di cenare nella saletta enoteca al piano interrato dall’atmosfera intima e caratteristica.
ALTRE COTOLETTE CHE ABBIAMO PROVATO E CI SONO PIACIUTE TANTISSIMO
- Osteria dell’Acquabella
- Antica Osteria del Ronchettino
- Osteria Alla Grande
- Trattoria Casottel
- Antica trattoria della Pesa
- Masuelli San Marco
- Trattoria Arlati
- Trattoria Aurora
- Trattoria Milanese dal 1933
- Trattoria San Filippo Neri
- La Bettola di Piero
- Trattoria da Abele
- Ristorante da Berti
Hai mai provato uno di questi ristoranti a Milano? Come ti sei trovato? Sulla nostra pagina Instagram ne trovi tanti altri!
Vuoi rimanere aggiornato sui posti che proviamo? Iscriviti alla nostra newsletter con un sacco di altri spunti ogni settimana!
Questa compilation ti è piaciuta? Scopri qui tutti i nostri racconti dei ristoranti a Milano e fuori città che abbiamo provato!
Bisogno di ispirazione? Dai un’occhiata alla nostra mappa!