Dal 7 al 13 aprile a Milano torna il Fuorisalone 2025, il cui tema – Mondi Connessi – è un invito a esplorare intersezioni e rapporti tra umanità, tecnologia e natura e a creare un dialogo fertile e proficuo tra mondo fisico e digitale. Installazioni, mostre, workshop, feste e pop-up restaurant: come orientarsi nel mare magnum di eventi della Milano Design Week 2025? L’intento della nostra guida è quello di darvi una mano, elencandovi quelle che sembrano essere le iniziative più interessanti che animeranno i vari distretti del Fuorisalone 2025. Ricordatevi, però, di seguirci anche su Instagram, perché ovviamente andremo in avanscoperta aggiornandovi costantemente e mostrandovi i progetti e le esposizioni che troveremo più coinvolgenti e affascinanti!
PRIMA DI LEGGERE RICORDATI DI SEGUIRCI ANCHE SU INSTAGRAM PER LA CRONACA DAY-BY-DAY
DEL SALONE!
E ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER TANTE ALTRE NEWS!
MILANO DESIGN WEEK 2025: COSA VEDERE E VISITARE AL FUORISALONE 2025
LA MAPPA DEL FUORISALONE 2025 DI CONOSCO UN POSTO
Aprila direttamente sul tuo Google Maps cliccando sul riquadro in alto a destra e cammina seguendo semplicemente i nostri consigli! Inoltrala ai tuoi amici per diventare in automatico la loro persona preferita 🙂
FUORISALONE 2025 ALLE 5 VIE
Iniziamo da uno dei distretti che amiamo di più visitare, ossia quello delle 5 Vie, giunto alla sua 12esima edizione, dove verrà sviluppato il tema Armonie Invisibili e i cui poli principali saranno il palazzo ottocentesco in via Cesare Correnti 14 e le Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.


- LE CAVALLERIZZE ospiteranno una serie di progetti tra cui:
– Metamorphism, la mostra del duo creativo basato a Hong Kong Julie & Jesse a cura di Annalisa Rosso, con un allestimento piramidale che esplora i confini dell’arte ceramica.
– L’installazione ambientale Other Space di Colture Project con vasi, tappeti e coffee table a cavallo tra design, artigianato e arte, realizzati a mano con scarti di lavorazione del territorio toscano.
– L’installazione interattiva The Chrysalis Knows The River’s Song di Sara Ricciardi, ispirata alla metamorfosi della crisalide, all’interno della quale i visitatori saranno invitati a entrare.
– La presentazione di Decadenza Divina, collezione di art de la table in marmo realizzata artigianalmente dell’architetto e designer libanese Richard Yasmine.
– L’installazione Panta Rei del duo Eliurpi: una collezione di sculture luminose ispirate alle alghe del mar Mediterraneo.
– La presentazione della collezione Più Objects di arredi multifunzionali realizzati a mano e progettati dell’architetto belga Filip Tack, pensati per essere durevoli e portati con sé in tutte le fasi della vita. - In VIA CESARE CORRENTI 14 andranno invece in scena:
– L’esposizione collettiva Prendete e mangiate curata da Carolina Levi, fondatrice della galleria d’arte Spazio Giallo di Roma, che riunisce venti progetti di altrettanti creativi per raccontare ciò che ci resta quando si lascia la tavola.
– Il progetto Girotondo di Sara Ricciardi: una serie di vasi realizzati durante dei workshop in cui è stato chiesto a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni di esprimere la loro visione dell’amore.
– La mostra della galleria milanese di arte contemporanea The Flat – Massimo Carasi con le creazioni dell’artista iraniano Hiva Alizadeh, che reinterpreta la tradizionale arte persiana dei tappeti utilizzando extension colorate di capelli sintetici.


Gli altri appuntamenti da non perdere nel distretto delle 5 Vie sono:
- MOSCAPARTNERS VARIATIONS | Palazzo Litta. Moscapartners torna a Palazzo Litta in occasione della Milano Design Week 2025 col tema Migrations. Il Cortile d’Onore sarà occupato dall’installazione sit-specific Nobody Owns the Land: Earth, Forest, Mahk dell’architetto coreano Byoung Soo Cho, mentre all’interno del palazzo di Corso Magenta verranno ospitati vari progetti tra cui la mostra Tactile Baltics – dedicata all’artigianato dei Paesi baltici; la Wunderkammer di porcellane artigianali, cuscini in velluto e tavolini in acciaio disegnati da Coralla Maiuri e la collezione Fluid Echoes di Super Loop, che rielabora l’artigianato mediorientale in un linguaggio contemporaneo.
- NATURALIA DI BUCCELLATI | Piazza Tomasi di Lampedusa. Tra le installazioni più belle viste durante le scorse edizioni del Fuorisalone, ci sono senza dubbio quelle della maison Buccellati, solitamente esposte nell’incantevole terrazza all’ultimo piano dell’headquarter milanese. La mostra Naturalia, invece, curata Balich Wonder Studio e impreziosita dalle installazioni d’arte botanica di Studio Mary Lennox, quest’anno avrà luogo nella piazza antistante e vedrà protagoniste collezioni di argenteria ispirate al mondo animale e vegetale.
- SPACETIME + 24HOURS | Riviera. Spostandosi giusto di qualche passo dalla mostra di Buccellati, si potranno invece visitare, allo spazio creativo Riviera, l’allestimento Spacetime curato da Simple Flair e Lapalma, che guiderà i visitatori attraverso gli spazi di un emblematico studio di architettura, e il progetto 24HOURS curato da Jamie Wolfond, che vedrà protagonisti 24 orologi da parete realizzati da altrettanti studi internazionali.
- CRASH DI MARGRAF | Spazio Big Santa Marta. Per il suo debutto alla Milano Design Week, Margraf – azienda specializzata in marmo – presenterà l’installazione Crash, progettata dallo studio Hannes Peer Architecture. Abitualmente simbolo di stabilità e perfezione, il marmo sarà invece presentato come strumento di rottura e rivelazione; si piegherà e contorcerà, reinventandosi e stupendo i visitatori.
- ROMANTIC BRUTALISM DI VISTERIA FOUNDATION | Viale di Porta Vercellina 11. Con l’esposizione Romantic Brutalism curata da Federica Sala, la nuova Visteria Foundation si pone l’obiettivo di far conoscere al pubblico internazionale del Fuorisalone 2025 l’artigianato e il collectible design polacco e di raccontare quanto l’influenza storica di brutalismo, romanticismo, folklore e art déco continui a forgiare la cultura del design polacco contemporaneo. Il progetto espositivo coinvolgerà 10 stanze, una terrazza esterna e due corridoi.
- ROCOLLECTIBLE | Rossana Orlandi Showroom. E dato che dista solo 3 minuti a piedi, prima o dopo aver visitato Romantic Brutalism non si può non fare un salto anche nel sempre bellissimo showroom di Rossana Orlandi, tappa iconica del Fuorisalone da ormai più di 20 anni.
- BOON EDITIONS X A-N-D | Via San Vittore al Teatro 1/3. Nel cuore della Milano finanziaria, e per l’esattezza in un ex istituto di credito in via San Vittore al Teatro, Boon Editions (maison d’édition parigina specializzata in arredi in edizione limitata) e A-N-D (azienda di illuminotecnica canadese) presenteranno un’installazione visionaria che siamo molto curiosi di scoprire.
- JARDIN À L’ITALIENNE | Laboratorio Paravicini. L’affascinante atelier meneghino nascosto all’interno di un cortile nel cuore delle 5 Vie, come ogni anno presenterà proprio durante la Milano Design Week la sua nuova collezione di stoviglie di porcellana decorate a mano, dedicate al giardino all’italiana. L’installazione, a cura del prestigioso studio Mary Lennox, trasformerà il cortile in un’opera d’arte immersiva, verde e rigogliosa, fondendo design e natura. Imperdibile.
- MEDITERRANEA – ANDAMENTO LENTO | Casaornella. Ci ha messo poco, Casaornella, a diventare una delle mete più ambite del Fuorisalone. E anche quest’anno si presenterà in una veste completamente nuova, ospitando sia creazioni della padrona di casa – Maria Vittoria Paggini – che prodotti e oggetti d’arredo di altre aziende e designer.
- FUTURE IMPACT 3: DESIGN NATION | Chiesa di San Bernardino alle Monache. Per il terzo anno consecutivo torna alla Milano Design Week anche Future Impact, il progetto curato da Maria Cristina Didero e Tony Chambers che si pone l’obiettivo di far conoscere al mondo i migliori talenti di Singapore. Singapore che, proprio quest’anno, compie 60 anni dalla sua fondazione. Alla mostra principale, a cui parteciperanno 10 designer, se ne affiancheranno altre due, dedicate a passato e futuro del Paese.
- GRAFFITO DI LUCE | Chiostro e Sacrestia di Santa Maria delle Grazie. Il crepuscolo potrebbe essere il momento perfetto per visitrare Chiostro e Sacrestia di Santa Maria delle Grazie, che ospiteranno l’installazione luminosa frutto della collaborazione tra il designer Luca Trazzi e F.A.N. Europe Lighting, ispirata a un graffito decorativo floreale presente nell’intonaco del chiostro.
- DESIGN YOU CAN FEEL DI ASUS | Galleria Meravigli. ASUS parteciperà alla MDW in Galleria Meravigli (Cordusio) con l’esibizione Design You Can Feel, che metterà in connessione design, tecnologia e ingegneria per creare un’installazione che reagirà alla presenza dei visitatori. Visitabile fino a domenica 13 aprile, sarà anche l’occasione per presentare 4 edizioni limitate di Zenbook A14 e per scoprire il materiale di cui sono fatti i laptop, il Ceraluminum, in grado di renderli leggeri e al contempo resistenti.
FUORISALONE 2025 IN DUOMO E SAN BABILA
Rimanendo centralissimi, nell’area compresa tra Duomo, San Babila, Il Quadrilatero della Moda e il Quadrilatero del Silenzio, si potranno inoltre visitare:


- L’APPARTAMENTO DI ARTEMEST | Palazzo Donizetti. Ormai Artemest ci ha abituati benissimo, quindi c’è parecchio fermento per il prossimo appuntamento con L’Appartamento, che quest’anno andrà in scena nel maestoso Palazzo Donizetti, in occasione del decimo anniversario della piattaforma. Come al solito 6 studi internazionali di interior design – 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag – trasformeranno le stanze del palazzo utilizzando arredi, elementi decorativi e illuminazione di brand e artisti presenti su Artemest.
- INTERNI CRE-ACTION | Università degli Studi Milano Statale. Che Fuorisalone 2025 sarebbe, senza un passaggio in Statale? Interni torna a occupare l’Università degli Studi di Milano con Cre-Action, esponendo mini-architetture e installazioni dal forte carattere sperimentale, testimoni di un processo in cui la creatività si traduce in azione concreta, innescando trasformazioni reali.
- STAGING MODERNITY DI CASSINA | Teatro lirico Giorgio Gaber. Cassina ha scelto il Teatro Lirico per presentare la mostra e perfomance Staging Modernity curata da Formafantasma, che dà vita ai contributi del filosofo Emanuele Coccia, dell’architetto, scrittore e curatore Andrés Jaque e dell’architetto e artista Feifei Zhou grazie alla regia di Fabio Cherstich. Non sappiamo cosa aspettarci, ma siamo curiosi.
- CRESCENDO DI THE RUG COMPANY | Teatro Gerolamo. È sempre un piacere entrare nel delizioso Teatro Gerolamo, a pochi passi dal Duomo, e durante il Fuorisalone 2025 sarà possibile farlo per ammirare la nuova collezione di tappeti di The Rug Company, firmata da Kelly Wearstler.
- WAYS OF SEEING DI CC-TAPIS | cc-tapis Showroom. Un’altra delle nostre location preferite del Fuorisalone è lo show-room di cc-tapis, in piazza Santo Stefano, a due passi dalla Statale, dove verrà presentata la mostra collettiva Ways of Seeing curata da Giga Design Studio, che vede coinvolti 11 artisti e designer.
- DOPPIA FIRMA – DOUBLE SIGNATURE PROJECT | Villa Mozart. Per celebrare il suo decennale Doppia Firma – progetto di Living Corriere della Sera e Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte che unisce l’innovazione del design europeo e la tradizione del grande artigianato – esporrà a Villa Mozart una selezione di 8 opere delle scorse edizioni oltre a 7 nuove, che hanno visto collaborare designer internazionali e artigiani italiani dell’arco alpino.
- NILUFAR REPERTORIO | Nilufar Gallery. Se non siete mai stati da Nilufar, regno di Nina Yashar, vi consigliamo vivamente di fargli visita. In occasione della Milano Design Week 2025 verranno esposte opere vintage di George Nakashima e contemporanee di Andrea Mancuso, Maximilian Marchesani ed Etienne Marc.
- LONGCHAMP & PIERRE RENART | Longchamp Flagship Store. La maison presenterà presso il suo flagship store una selezione di pezzi unici – otto sedute e una scrivania – realizzati dall’astro nascente del design francese Pierre Renart con pregiato legno di noce americano e pelle di vacchetta, materiale per eccellenza della produzione conciaria di Longchamp.
- DODO CHALLENGE: FUORISALONE EDITION | Dodo Boutique. Dodo lancia per la MDW una caccia al tesoro nel cuore di Milano, attiva dal 10 al 12 aprile: i partecipanti esploreranno i luoghi del design con mappa e QR code, alla ricerca dei Dodo nascosti, per poi approdare nel flagship store di via Manzoni dove, oltre a un’installazione Gufram, troveranno anche un premio ad attenderli!
- MODULAR LIGHTING INSTRUMENTS – THE SPOT | Via Borgogna 5/B. L’azienda belga specializzata in illuminazione architettonica per interni porterà la sua visione nell’ambito del light design in San Babila con il suggestivo allestimento The Spot, all’interno del quale verrà presentato in anteprima il nuovo sistema luminoso lineare Straw, progettato da Jeffrey Huyghe per adattarsi con flessibilità a ogni ambiente, grazie alla possibilità di collegare più moduli.
- MARTA SALA ÉDITIONS: THE SECRET SOUL OF USEFUL THINGS | Museo Bagatti Valsecchi.
Cadono un sacco di decennali, in questo 2025! Marta Sala Éditions ha scelto di celebrare il suo con la mostra The Soul of Useful Things, curata da Federica Sala, presso il Museo Bagatti Valsecchi. A essere esposta sarà la nuova collezione da Herzog & de Meuron, in dialogo con le collezioni firmate dallo studio Lazzarini&Pickering e Federico Peri. - LETTERS TO MILAN DI MOLTENI&C | Museo Poldi Pezzoli. A soli 5 minuti a piedi dal Bagatti Valsecchi si trova oltretutto il Museo Poldi Pezzoli, altra gemma milanese assolutamente da visitare, che durante la settimana dedicata al design ospiterà l’installazione Letters to Milan di Molteni&C, curata da Studio Klass.
- HOUSE OF IMAGINATION DI FORNASETTI | Fornasetti Store. Lo store di Fornasetti è un luogo magico e un po’ onirico in cui fa sempre piacere immergersi, soprattutto durante il Fuorisalone, quando l’allestimento si fa ancora più sensazionale e vengono svelate tutte le novità dell’atelier, tra cui quest’anno spiccano due prodotti realizzati in collaborazione con Poltrona Frau.
- MIU MIU LITERARY CLUB | Circolo Filologico Milanese. Girare per il Fuorisalone è divertente e stimolante ma può anche risultare stressante, alla lunga. In caso sentisse bisogno di un break letterario, sappiate che il 9 e il 10 aprile tornerà il Miu Miu Literary Club, progetto della maison dedicato alla letteratura femminile. In questa edizione verranno affrontati i tema dell’adolescenza femminile, dell’amore e dell’educazione sessuale attraverso la lettura delle opere di Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi. Le iscrizioni sul sito saranno aperte il 3 aprile.
FUORISALONE 2025 A BRERA
Brera, come ogni anno, sarà uno dei distretti più ricchi di eventi, mostre e appuntamenti immancabili. Per potervi orientare senza avere capogiri, dunque, la nostra selezione potrebbe tornarvi particolarmente utile:

- BEING MUTINA | Casa Mutina. In occasione del Fuorisalone 2025, Mutina metterà in scena un allestimento speciale che vede il coinvolgimento di Brigitte Niedermair per celebrare 20 anni di ceramica, design e arte.
- LA PRIMA NOTTE DI QUIETE DI LORO PIANA E DIMOREMILANO | Loro Piana. Siete mai entrati nel Cortile della Seta che si trova all’interno dell’headquarter di Loro Piana in via Moscova? Soprattutto se la risposta è no, vi consigliamo di rimediare durante la MDW. L’installazione immersiva che vede protagonisti i pezzi disegnati da Dimoremilano per la maison trasformerà il cortile in uno spazio di quiete e bellezza.
- HERMÈS | La Pelota. Hèrmes tornerà a La Pelota per presentare le nuove collezioni di home decor, allestite all’interno di una particolare scenografia concepita da Charlotte Macaux Perelman – architetto e direttrice artistica delle collezioni Hermès per la casa insieme ad Alexis Fabry – composta da strutture sospese quasi incolori, proiettanti un bagliore luminoso a terra. L’esposizione sarà aperta al pubblico a partire dal 9 aprile.
- GUCCI BAMBOO ENCOUNTERS | Chiostri di San Simpliciano. Nella sempre splendida cornice dei Chiostri di San Sempliciano ci sarà invece la mostra di un’altra maison – Gucci – che presenterà 7 nuovi progetti realizzati da designer chiamati a reinterpretare in modo audace e inaspettato uno dei materiali iconici del brand: il bambù. Per accedere è necessario prenotare la propria visita sul sito di Gucci a partire dal 31 marzo.
- IL MOBILE “MOBILE” | Caselli 11-12. All’interno dei Caselli 11-12 di Porta Nuova l’esposizione Il Mobile “Mobile” sarà dedicato al design flessibile e funzionale. A essere esposti in un allestimento interattivo saranno soluzioni di arredo trasformabili, pensate per spazi ridotti.
- MATERIA 2.0 | Via Marco Polo 9. Sempre in Porta Nuova, dal 7 al 13 aprile, Materia 2.0 inaugura la più grande materioteca d’Italia. Probabilmente rimarremo tutti a bocca aperta, attraversando la scenografica galleria lunga 30 metri che custodisce 1200 campioni classificati per tipo di materia, da cui si accederà a una serie di stanze allestite per l’occasione e a spazi d’archivio che raccolgono un totale di 5mila pezzi. Insomma: un vero e proprio tempio del progetto.
- HYPER PORTAL DI GLO FOR ART | Via Moscova 18. Palazzo Moscova durante la MDW si trasformerà nel creative hub di Glo, ospitando una spettacolare installazione dai colori vivaci di Michela Picchi, che si trasformerà in tempo reale offrendo ai visitatori un‘esperienza dinamica e immersiva.
- TOKUJIN YOSHIOKA – FROZEN | Palazzo Landriani. Un’altra installazione che si preannuncia molto interessante è quella che il designer giapponese Tokujin Yoshioka ha realizzato per Grand Seiko ispirandosi all’acqua: una scultura trasparente luminosa che muterà sotto gli occhi degli spettatori.
- BODO SPERLEIN’S MENU | Chiesa Anglicana Tutti i Santi. L’esposizione curata dal designer tedesco Bodo Sperlein riunirà un’accurata selezione di mobili, oggetti d’arte e illuminazione di diversi marchi e designer, accomunati tanto dalla loro artigianalità quanto dal loro carattere innovativo.
- INTERNI CRE-ACTION | Orto Botanico di Brera. All’Orto Botanico di Brera, con la sua installazione War Flags, Philippe Starck immagina un futuro dispotico in cui l’odio viene promosso come prodotto di mercato per invitare i visitatori a interrogarsi sul ruolo dell’odio e della propaganda nel mondo contemporaneo.

- LIBRARY OF LIGHT | Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera. All’interno del cortile, invece, interverrà l’artista britannica Es Devlin per realizzare l’installazione luminosa Library of Light commissionata dal Salone del Mobile. Per fortuna resterà aperta al pubblico fino al 21 aprile, così magari chi a Milano ci vive, e non sarà di passaggio in città solo per la Design Week, la riuscirà a visitare con un po’ meno folla. Si tratterà di una monumentale biblioteca con scaffali luminosi contenenti oltre 2000 volumi. Il pavimento rotante farà sì che durante il giorno la luce del sole venga riflessa dagli specchi inclinati che ricoprono la struttura, creando suggestivi effetti luminosi sulle colonne e le statue del porticato. Le premesse sono ottime!
- TEAPOTS DI LOEWE | Palazzo Citterio. A partire dall’8 aprile, Loewe presenterà presso Palazzo Citterio il progetto Teapots, dedicato ad artigianato e ceramica.
- ORIZZONTI | Brera Design Apartment. Il nuovo allestimento di Brera Design Apartment, firmato da Zanellato/Bortotto, si intitola Orizzonti e vuole essere un invito a esplorare cosa c’è oltre il confine, connettendosi con altri mondi e culture.
- INTERIOR LANDSCAPES DI FLEXFORM | Chiostro Sant’Angelo. Un altro luogo da scoprire durante il Fuorisalone 2025 e in cui molto probabilmente non vi è ancora mai capitato di accedere è il Chiostro Sant’Angelo. Progettato dall’architetto Giovanni Muzio (lo stesso del Palazzo dell’Arte dove ha ora sede la Triennale, per intenderci) il chiostro – che già di per sé è un capolavoro – ospiterà la nuova collezione di arredi per esterni di Flexform.
- LE CREUSET | Le Creuset Boutique. Il brand di stoviglie e pentole in ghisa coloratissime festeggia i propri 100 anni presso lo store di Corso Garibaldi 51: chi vi entrerà potrà ripercorrere la storia dell’azienda tra novità e collezioni più rappresentative, e l’11.4 (18-20) avrà luogo anche un evento speciale su prenotazione.
- MUJI MUJI 5•5 | Giardino Pippa Bacca. Anche Muji parteciperà al Fuorisalone 2025, collocando in mezzo al verde del Giardino Pippa Bacca la Casa Manifesto, creata per l’occasione da Studio 5•5 prendendo ispirazione dall’architettura giapponese. Una soluzione essenziale e creativa che integra i principi fondamentali dell’edilizia responsabile utilizzando materiali di origine biologica e di riuso.
- HOUSE OF SWITZERLAND | Casa degli Artisti. L’esposizione collettiva House of Switzerland Milano, che quest’anno più che mai celebra il potere delle connessioni e della cooperazione, presenta le creazioni di studi, designer indipendenti, università, gallerie e brand svizzeri presso la Casa degli Artisti.
- INSPIRED IN BARCELONA: LUCE | Salone Scalabrini – Chiesa del Carmine. Inspired in Barcelona: Luce è la mostra collettiva curata da Stefano Colli che presenterà più di 100 oggetti di illuminazione di marchi e designer catalani.
- AESOP – THE SECOND SKIN | Chiesa del Carmine. In qualità di Sensory Patron ufficiale del Salone del Mobile Milano 2025, Aesop presenta l’enigmatica installazione multisensoriale The Second Skin all’interno della Chiesa del Carmine, utilizzando il suo balsamo aromatico per mani Eleos come una sorta di malta.
- CITTÀ PARADISO. Corriere della Sera. Come potrebbe essere la città perfetta, costruita in base ai desideri e alla esigenze di chi la abita? Alla domanda proverà a dare una risposta Città Paradiso, l’installazione firmata da Mario Cucinella per il Corriere della Sera, che inviterà a riflettere sul ruolo dell’AI nel ridefinire le connessioni tra spazio e persone.
- PORTANUOVA VERTICAL CONNECTION: UN DIALOGO TRA CIELO E TERRA | Piazza Gae Aulenti. In piazza Gae Aulenti sorgerà una struttura verdeggiante costituita interamente da ponteggi, percorribile anche in quota in gruppi di 20 persone alla volta, sulla quale – interagendo con l’AI attraverso un sistema di pulsanti e sensori – i partecipanti potranno creare immagini, suoni e luci sui videowall. Fautore di Portanuova Vertical Connection è lo studio Evastomper, supportato dal neurobiologo delle piante ed esperto di botanica Stefano Mancuso, che curerà anche momenti di approfondimento legati a rigenerazione urbana e impatto ambientale.
- SPECULAR OASIS | Spazio MM. Un deserto di sabbia dal quale emergerà un divano metallico riflettente: si preannuncia come una sorta di miraggio l’installazione Specular Oasis, frutto della collaborazione tra il duo creativo Barbieri Magalini e la designer cipriota Christine Kalia.
FUORISALONE 2025 IN TORTONA
Ma anche in zona Tortona, tra grandi classici e novità assolute, troverete pane per i vostri denti:


- LA DOUBLE J STARQUARTERS | Via Vigevano 18. Anche La Double J compie 10 anni, quest’anno, e festeggia alla grande inaugurando in occasione della Design Week il suo nuovo quartier generale nel cuore dei Navigli: LDJ Starquarters, un edificio di cinque piani dedicato a dipendenti e community, nel quale verrà anche presentata la nuova collezione per la casa. Tanti auguri!
- IKEA | Via Vigevano 18. Per il Fuorisalone 2025 Ikea presenterà una doppia esposizione per celebrare l’evoluzione del design democratico e presentare la nuova collezione Stockholm 2025. La location sarà aperta da mattina a sera tardi, per permettere ai visitatori di vedere le mostre e partecipare a varie attività collaterali, tra cui talk e laboratori su diversi temi.
- CHI AMA | NonostanteMarras. Gli allestimenti concepiti per presentare le novità per la casa di Antonio Marras sono sempre spettacolari, massimalisti e poetici, quindi fatevi un regalo e passate da NonostanteMarras durante il Fuorisalone 2025 e riempitevi gli occhi di bellezza; non ve ne pentirete!
- ALL’ORIGINE – WRAPPED UP IN TIME | Opificio 31. All’Origine, brand italiano specializzato in oggetti del Novecento europeo, sarà presente alla MDW con un temporary shop e un’installazione creata in collaborazione col suo PetriPaselli all’interno di Opificio 31, in via Tortona.
- CASAFACILE FLOATING HOME | Ripa di Porta Ticinese 61. Dall’8 al 13 aprile una storica chiatta dei Navigli si trasformerà in una casa galleggiante grazie a Casafacile e Studio Pisk. Lo spazio, suddiviso in tre aree – due giardini d’inverno vetrati uniti da una zona porticata – accoglierà gli avventori tutte le mattine per visite libere, mentre durante il pomeriggio si svolgeranno attività speciali e incontri.
- WE WILL DESIGN | Base. Il tema della quinta edizione di We Will Design – piattaforma di Base dedicata ai designer emergenti – sarà Making Kin, concetto ispirato al pensiero della filosofa Donna Haraway che esplora forme di parentela alternative, capaci di trascendere i confini specisti e antropocentrici per creare nuove forme di connessione non solo tra esseri umani, ma anche tra umani e non umani, sulla base di affinità, sensibilità e interessi comuni.
- UNLEASH YOUR GENIUS DI MOLESKINE | Base. Con Unleash Your Genius, Moleskine inviterà il pubblico della Milano Design Week a riscoprire la piacevolezza e la potenza della scrittura e del disegno a mano. Si potranno sperimentare tecniche di scrittura, lettering, origami e fabbricazione della carta grazie a un denso palinsesto di laboratori condotti da artisti e calligrafi.
- SUPERDESIGN SHOW 2025 | Superstudio. In un momento storico tanto complicato e segnato da profonde incertezze può, il design, essere uno strumento di felicità? Superdesign Show 2025, risponderà a questa domanda con un’edizione coraggiosa e visionaria, in cui gli espositori coinvolti mostreranno agli avventori il loro modo di dar forma alla felicità.
- ARIA. A MEDIUM FOR CONNECTION DI ARCHIPRODUCTS | Via Tortona 31. Dopo le esperienze immersive delle ultime due edizioni, ispirate alla terra all’acqua, Archiproducts e Studiopepe proseguono la loro collaborazione focalizzandosi sull’aria, materia intangibile che si manifesta soprattutto come veicolo di connessione capace di creare legami invisibili tra spazio, persone e percezioni.
- SAINT LAURENT – CHARLOTTE PERRIAND | Padiglione Visconti. All’interno degli spazi industriali del Padiglione Visconti in via Tortona 58 Saint Laurent presenta una collaborazione con l’architetta e designer francese Charlotte Perriand. In mostra saranno esposti quattro mobili progettati tra il 1943 e il 1963. Le storiche creazioni – finora nascoste in collezioni private e rieditate per l’occasione – saranno dunque finalmente rese visibili al pubblico.
FUORISALONE 2025 PORTA VENEZIA
Negli ultimi anni, però, anche il Porta Venezia Design District è cresciuto esponenzialmente, tant’è che quest’anno ospiterà una grandissima parte degli eventi e delle installazioni più interessanti del Fuorisalone 2025:

- TOILETPAPER X PRIMA ASSICURAZIONI | Via Melzo 19. Prima Assicurazioni, in qualità di main partner di Porta Venezia Design District per la Milano Design Week 2025, aprirà al pubblico in collaborazione con Toiletpaper il P/T Stop, ossia l’infopoint ufficiale del distretto, in via Melzo 19. Attivo per tutta la settimana, e facilmente riconoscibile perché ricoperto dall’iconico pattern di serpenti, il P/T Stop distribuirà gratuitamente l’esclusiva stampa in edizione limitata dell’artwork raffigurante i Bastioni di Porta Venezia, realizzata dallo studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
- TOILETPAPER HEADQUARTER | Via Balzaretti 4. Sempre Toiletpaper, inoltre, apre le porte del suo coloratissimo e stravagante headquarter in Città Studi al pubblico del Fuorisalone 2025. Se non ci siete mai stati vi consigliamo vivamente una visita!
- CONVEY | Via Rosolino Pilo 14. Per la sua terza edizione, il progetto Convey – curato da Simple Flair – cambierà location approdando in nel cuore di Porta Venezia con la sua esposizione collettiva e due novità: il Convey Bar e il Convey Market.
- ELLE DECOR – ALCHEMICA | Palazzo Bovara. Tornerà anche l’ormai consueto appuntamento con Elle Decor Italia presso Palazzo Bovara. La mostra Alchemica, progettata da Patricia Urquiola, si articolerà in tre sezioni corrispondenti alle tre fasi fondamentali del processo alchemico – Nigredo, Albedo, Rubedo – e vedrà il coinvolgimento di oltre 50 brand.
- APPARTAMENTO SPAGNOLO | Palazzo Castiglioni. Elle Decor – insieme a Interiors From Spain – tornerà anche a Palazzo Castiglioni – capolavoro del Liberty milanese – per presentare Appartamento Spagnolo. Il percorso include sei ambienti che accoglieranno arredi e materiali delle migliori aziende spagnole e si concluderà nel giardino, anch’esso arredato con pezzi di outdoor. L’accesso sarà lo stesso di quello della mostra Alchemica.
- LA CASA DELL’ARCHITETTO DI MARIE CLAIRE MAISON | GAM. Dall’8 al 13 aprile torna anche il progetto di Marie Claire Maison La Casa dell’Architetto ospitato dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano. La mostra Trilocale, a cura di Matteo Thun e Antonio Rodriguez, si articolerà in tre spazi principali: Kidult, un ambiente totalmente giallo; Tinderoom, una camera a letti separati color muschio e Purification Bath, una stanza tutta rosa. All’esterno, inoltre, un’installazione pensata come spazio sociale in continuità col bellissimo giardino.
- LAKAPOLIESIS DI MATTEO CIBIC | Fondazione Luigi Rovati. Già a partire dal 26 marzo Fondazione Luigi Rovati accoglierà all’interno del suo Padiglione d’arte e del giardino la mostra Lakapoliesis di Matteo Cibic. A far parte di questo inedito corpus di opere sono una serie di sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata ispirate al mondo vegetale, che Cibic non considera come insieme di organismi passivi bensì di entità dotate di una propria sfera emotivo-relazionale.
- THIS WAY DI MARCANTONIO X SKODA | PAC. Varcando il cortile del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, invece, grazie a Marcantonio e Skoda si entrerà in un mondo magico fatto di percorsi sospesi e paesaggi surreali, abitato da sculture dalle fattezze animali e vegetali.
- GROHE AQUA GALLERY | Garden Senato. A preannunciarsi molto affascinante è anche l’installazione Aqua Gallery di Grohe all’interno del bellissimo Garden Senato.

- SOURCE OF PLEASURE DI LAVAZZA | Palazzo del Senato. Proprio lì accanto, inoltre, si potrà visitare l’installazione Source of Pleasure ideata dall’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos per Lavazza. Al centro del solenne cortile del Palazzo del Senato si troverà una struttura monumentale con un diametro di 18 metri, all’interno della quale i visitatori intraprenderanno un percorso multisensoriale legato al mondo del caffè.
- POETICA DI WONDERGLASS | Istituto dei Ciechi. WonderGlass – in compagnia di Calico Wallpaper e Officine Saffi – torna anche per il Fuorisalone 2025 all’Istituto dei Ciechi, presentando le nuove opere di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec all’interno dell’installazione Poetica.
- EXPANDED LINVING – CAPSULE PLAZA | Spazio Maiocchi e altre 3 location. A curare questa terza edizione di Capsule Plaza – che oltre a Spazio Maiocchi occuperà anche un ex palestra e un ex garage proprio di fronte alla location principale e un negozio di lusso in piazza Risorgimento 8 – saranno Alessio Ascari e Paul Cournet. Ad accompagnare le installazioni un fitto programma di talk e workshop, mentre all’interno degli spazi sorgeranno anche un bar, un negozio di souvenir, uno spazio cucina, e una lounge.
- TWO-FOLD SILENCE DI 6:AM | Piscina Cozzi. 6:AM debutterà con la sua prima mostra personale alla Milano Design Week negli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi. L’allestimento di Two-Fold Silence è pensato per ricreare un percorso attraverso mondi opposti ma complementari: luce e ombra, conscio e inconscio, pensiero razionale e impulso creativo. Siamo sempre felici quando gli eventi del Fuorisalone ci danno la possibilità di entrare in luoghi solitamente inaccessibili!
- LOUIS VUITTON OBJETS NOMADE | Palazzo Serbelloni. Louis Vuitton continua ad arricchire la sua collezione Objets Nomades collaborando con alcuni dei più grandi nomi del design internazionale. I nuovi arredi e oggetti di decoro per la casa verranno presentati a Palazzo Serbelloni.
- JS . THONET – A PERSONAL INTERPRETATION BY JIL SANDER | Galleria Il Castello. La stilista di moda Jil Sander si è affacciata per la prima volta sul mondo del design d’interni, reinterpretando la famosa sedia cantilever S 64 di Thonet. Magari il nome non vi dice niente ma siamo certi la riconoscerete una volta vista dal vivo alla Galleria Il Castello.
- MCM X PET THERAPY | Via Palestro 8. MCM e Pet Therapy presenteranno presso il Giardino delle Arti di via Palestro una nuova collaborazione, incentrata sulla collezione di giocosi pouf a forma di cani e gatti, adatti sia per umani che per amici a quattro zampe. Pensate che la collezione è stata disegnata dall’undicenne Altea Biagetti, ovviamente supportata da Atelier Biagetti.


- MAKING THE INVISIBLE VISIBLE DI GOOGLE | Garage 21. Sarà la luce a essere protagonista dell’installazione Making The Invisible Visible – creata dalla responsabile Design Google Hardware Ivy Ross e il suo team in collaborazione con l’artista Lachlan Turczan – attraverso cui Google si propone di raccontare come le idee (immateriali e dunque invisibili) attraverso il processo creativo possano concretizzarsi diventando tangibili.
- DEORON ELEVETING OBJECTS | Via Paolo Frisi 3. Un altro debutto alla Milano Design Week è quello della piattaforma digitale di curatela Deoron, che con Elevanting Objects porterà nel mondo fisico la sua visione estetica. L’allestimento riunirà le creazioni di oltre 40 designer e brand internazionali, sia affermati che emergenti.
- URBAN MEADOW DI ECCENTRICO | Corso Buenos Aires 4. Eccentrico trasformerà in un’oasi verde l’edicola di Corso Buenos Aires con le sue piastrelle in ceramica. All’installazione parteciperà anche Frab’s – contenitore per magazine indipendenti – selezionando ed esponendo alcuni dei titoli più interessanti del panorama editoriale italiano e internazionale.
- VERO DROP 6 | Vero Store. Vero, brand di arredamento e accessori per la casa, durante la Milano Design Week presenterà nel suo store in via Casati la nuova collezione Glup, trasformando per l’occasione lo spazio in un accogliente caffè all’insegna della convivialità e della scoperta condivisa.
- VARIE MOSTRE | 10 Corso Como. Gli spazi di 10 Corso Como ospiteranno in occasione del Fuorisalone 2025 diverse esposizioni: 101010, nella Project Room, con cui lo studio Layer festeggia il suo decennale (ebbene sì, un altro compleanno); la personale del designer belga Arno Declercq in Galleria; l’esposizione del brand Anteprima in collaborazione con l’artista giapponese Mika Ninagawa nel Mezzanino, una mostra di Yohji Yamamoto (che rimarrà visitabile fino al 22 aprile) nel pop-up e, nello store, il pop-up di Maison Margiela X Gentle Monster oltre a un’installazione dell’artista del gioiello Bibi Van Der Velden.
FUORISALONE 2025 ALL’ISOLA
Gli appuntamenti che animeranno la Milano Design Week dell’Isola saranno concentrati specialmente nel suo nuovo quartier generale, ma in giro troverete anche altre chicche interessanti:


- BASIC VILLAGE | Via dell’Aprica 12. Quest’anno sarà il Basic Village – ex fabbrica di gomma dei primi del ‘900 – l’hub principale di Isola Design District ospitando, oltre a quattro mostre collettive – Conscious Objects; Isola Design Gallery; Openspace e Isola Design Award Winner’s Showcase -, conferenze, workshop ed eventi.
- STUDIO PROBA X VERY SIMPLE: KITCHEN | Basic Village. E sempre al Basic Village, dove ha sede lo show-room di Very Simple: Kitchen, verrà presentata la collaborazione con l’artista e designer Alex Proba. Siamo molto curiosi di scoprire cosa salterà fuori dalla fusione tra il minimalismo e la funzionalità tipici dell’azienda emiliana e il vivace linguaggio cromatico di Proba.
- NILUFAR REPERTORIO | Nilufar Depot. Oltre alla doppia esposizione nella galleria in via della Spiga, Repertorio si estenderà anche negli ampi spazi di Nilufar Depot, ex argenteria poco distante dal Basic Village, con un scenografico e teatrale allestimento di cui saranno protagoniste le mostre Silver Lining, nell’atrio, dedicata al mondo del metallo, e Nilufar Edition, al secondo piano, curata da Andrea Mancuso per presentare le nuove edizioni di Nilufar.
- RASA – THE INDIAN COLLECTIVE | Viafarini. Curata da Nidhi Chandak e Varun E S, Rasa – The Indian Collective celebrerà il design indiano esponendo i progetti di 15 designer e studi. Rasa che, in sanscrito, esprime l’esperienza emotiva suscitata dall’espressione creativa.
- STUDI, ATELIER E LABORATORI VARI. A partecipare alla Design Week dell’Isola saranno inoltre botteghe, gallerie, laboratori e atelier della zona. Tra le varie realtà Algranti Lab (via Pastrengo 23) con Piantar Chodini – Crafting Show mostrerà ai visitatori come nascono nuovi oggetti di arredo e design a partire da materiali di recupero; Ceramica Ostile (via Borsieri 41) oltre a esporre opere ceramiche organizzerà workshop dedicati al processo artigianale; RivaViva (via Lambertenghi 18) ospiterà la mostra All the Lives of Wood, con le creazioni sostenibili realizzate dagli studenti che hanno partecipato al concorso frutto della collaborazione con IED e Legambiente.
FUORISALONE 2025, VARIE ZONE (ANCHE FUORI MILANO)
Il Fuorisalone, anno dopo anno, sembra volersi allargare sempre più, insinuandosi davvero un po’ ovunque, sia in quartieri di Milano che prima non venivano toccati dalla manifestazione, che fuori città:

- CODEX: LIVING ART AND DESIGN | Cascina Bolla. Siete mai stati da Cascina Bolla, in Buonarroti, dove alloggiò Leonardo da Vinci nel periodo in cui dipinse L’Ultima Cena? Noi no, ma avremo tutti modo di accedervi (previa registrazione) in occasione della mostra che il brand cinese Gordon Gu allestirà al suo interno durante il Fuorisalone 2025 coi suoi arredi in cristallo.
- CRAFTING TOMORROW, RISING IDEAS DI LABÒ | Via Biella 6. Per il terzo anno consecutivo Labò prosegue la sua ricerca nell’ambito del design da collezione all’interno degli ex spazi industriali della Fondazione Rodolfo Ferrari, nel quartiere Barona. Le realtà selezionate per l’occasione dal duo curatoriale The Design Blender saranno 35. A coronare il tutto l’installazione site-specific Perpetuum Mobile ideata dallo studio parigino Uno-Redo e prodotta in collaborazione con Vimar1991, che reinterpreta i macchinari tessili trasformandoli in un’ipnotica opera d’arte.
- FLOATING TALES – DE.TALES E LISA RAMPILLI X WALL&DECÒ | Via Watt 32. Nello studio di architettura De.Tales – a una decina di minuti a piedi dalla location precedente – andrà invece in scena Floating Tales, il progetto su carta da parati a cavallo tra arte e design che coinvolge la pittrice e illustratrice Lisa Rampilli, lo studio stesso e Wall&Decò. Siamo andati a sbirciare i lavori dell’artista, che non conoscevamo, per farci un’idea e ce ne siamo innamorati…toccherà andare a vedere dal vivo il risultato di questa collaborazione!
- PRISON TIMES | Dropcity. Gli ambienti carcerari saranno i protagonisti di Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, la mostra che inaugurerà il 3 aprile presso gli ex Magazzini Raccordati di via Sammartini, ora occupati da Dropcity. L’esposizione si estenderà su oltre 1000 metri quadrati, all’interno di cinque tunnel, e inviterà i visitatori a confrontarsi con la realtà del sistema carcerario attraverso oggetti provenienti da carceri di tutto il mondo.
- PRADA FRAMES. Stazione Centrale. La quarta edizione di Prada Frames – ciclo di talk curato da Formafantasma che quest’anno avrà come tema la mobilità – torna dal 6 all’8 aprile in due nuove location: a bordo del treno Arlecchino progettato negli anni 50 da Giò Ponti e Giulio Minoletti, recentemente restaurato dalla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, e il Padiglione Reale della Stazione Centrale, un tempo sala d’attesa riservata a reali e capi di stato. A condividere il proprio punto di vista sull’interazione tra mobilità, design e ambiente saranno – tra gli altri – l’astrofisica Ersilia Baudo, il regista Hito Steyerl e lo scrittore e viaggiatore Nick Hunt.
- MY MUD HOUSE DI TERRACÒ | Via Brizi 3. Cecilia Geninatti – in arte Circe – presenterà da Terracò My Mid House: scultura modulare realizzata col fango del fiume Lamone, esondato durante l’alluvione di Faenza nel 2023. Ogni modulo di quest’opera dal forte carattere simbolico racchiude al contempo la memoria di quel trauma e la resilienza della comunità che lo ha subito, ponendosi un interrogativo: siamo consapevoli del valore che ha nella nostra esistenza l’ambiente che ci circonda? Spesso pare che, nonostante a tutto, si continui a pensarlo immutabile e a darlo per scontato.
- HIGHSNOBIETY: NOT IN MILAN | Magma. In occasione della MDW Highsnobiety approderà da Magma (lo spazio eventi che si trova nello stesso cortile di Lubna). All’interno dello spazio verrà esposta la mostra collettiva Classics Reinvented che vedrà protagonisti dei grandi classici del design reinterpretati da una serie di partner e brand; una presentazione di designboom in cui la stessa lampada da tavolo verrà interpretata in quattro modi diversi e un pop-up coi pezzi della collezione Not In Milan. Da tenere d’occhio anche la programmazione serale!
- A RUOTA LIBERA! DI OPENDOT | Via Tertulliano 68/70. Sul finire della Milano Design Week, il 12 aprile, presso OpenDot si terrà il workshop A Ruota Libera! dedicato ai più piccoli. Da sempre, infatti, OpenDot pone al centro dei suoi progetti le nuove generazioni, considerandole parta attiva del presente, oltre che del futuro, e impegnandosi a valorizzarne il ruolo nella vita urbana, spesso ignorato nella progettazione degli spazi pubblici. Il progetto, in collaborazione con Massa Marmocchi – l’associazione di genitori che, aderendo al progetto nazionale Bike to School, organizza gruppi di accompagnamento a scuola per bambini e bambine – inviterà i giovani partecipanti a progettare una segnaletica stradale dedicata, atta a rendere i percorsi più sicuri e accessibili. Gli input emersi dal workshop verranno successivamente verrano trasformati in strumenti visivi concreti da OpenDot. Il tutto culminerà in una festosa parata in occasione di Bicicivica Milano in programma per l’11 maggio.
- PERFORMING ARCHITECTURE | Progetto diffuso. In occasione della Milano Design Week Base e Dopo? inaugureranno la prima edizione del festival diffuso Performing Architecture, che collegherà cinque quartieri a sud della città – Tortona, Barona, Corvetto, Stadera e Chiaravalle – creando un percorso simbolico tra centri culturali. Per ciascuno dei quartieri è prevista un’installazione temporanea concepita da un architetto e un performer in collaborazione con un’organizzazione radicata nella zona di riferimento.
Le tappe del percorso saranno le seguenti:
– Da Base, in Tortona, Matilde Cassani presenterà l’installazione Another Week, attivata dalla performance With All My Strength di Martina Rota.
– In Barona, da Barrio’s, Studiolatte e Babau saranno presenti con l’installazione sonora Vandali.
– Da Dopo? – in Corvetto – In Fuga dalla Città? vedrà coinvolti il collettivo di architetti Sbagliato e la performer Caterina Gobbi.
– A Stadera – da Fantastudio – Arena Stadera di Sara Ricciardi Studio sarà attivata dalla danzatrice Annamaria Ajmone.
– Infine, nel Padiglione Chiaravalle | Terzo Passaggio, il 16 aprile il festival culminerà in un party con le Macchine da Festa immaginate dal duo di architetti Lemonot e dall’artista Luca Boffi. - THE GLITCH CAMP | Centro Sportivo Enrico Cappelli. I costi degli alloggi milanesi sono proibitivi già normalmente, ma durante la Milano Design Week diventano ancor più folli. Per questo è nato The Glitch Camp di IED, con il proposito di ospitare gli studenti internazionali che approderanno in città per la manifestazione. Ubicato all’interno del Centro Sportivo Enrico Cappelli e con una succursale sulla terrazza di Base, il campeggio urbano prevede però anche attività aperte al pubblico: il workshop Rito di Panificazione Collettiva (8 aprile), il workshop di sport alternativo Beyond Competition: Playing for Connection (10 aprile) e il workshop Atelier Upcycling by Ferrino (12 aprile).
- MILANO CERTOSA DISTRICT | Vari indirizzi. Anche Certosa District si sta preparando alla sua Design Week, che prevede un ricco palinsesto di incontri, mostre, laboratori e talk dedicati all’arte, al design e all’artigianato contemporaneo. Proprio durante il Fuorisalone 2025 verrà inaugurato la Galleria Manifatture Artigiane Certosa (via Ludovico di Breme 79), un hub di 1000 metri quadri dedicato ai professionisti del settore artigianale. Al Pennellificio (via Varesina 177) Cuadra Projects presenterà The Paper Room, mostra che esplora la versatilità della carta. Negli spazi della Forgiatura (via Varesina 162) verrà invece presentata la mostra collettiva Creativity is Female di TA-DAAN e in quelli di Cofactory (via Polidoro da Caravaggio 30B) si terrà Play3D Sound, Shape, Surprise. Ma il programma è fitto e lo trovate tutto sul loro sito.
- OPEN SCORE \ LE LUCI E GLI AMANTI | BiM. Chi si troverà in zona Bicocca, invece, potrebbe approfittarne per visitare le due mostre – Open Score del laboratorio di progettazione EX. E la collettiva Le luci e gli amanti allestita dal collettivo Specific – recentemente inaugurate da BiM, proprio in occasione di Milano Art e Design Week, all’interno degli spazi completamente rinnovati dell’edificio Pirelli 10 ed entrambe ispirate al lavoro dell’artista statunitense Robert Rauschenberg.
- NONno DI OPOS | Varie location. NONno è un progetto nato del 2021 a Milano, in via Varesina 205; un negozio sperimentale in cui i prodotto sono erogati tramite distributori automatici. Durante la Milano Design Week queste vending machine approderanno anche al piano terra di Base e alla Fabbrica del Vapore, integrando il solito assortimento di piccoli oggetti e capi d’abbigliamento di qualità con ulteriori pezzi di design sostenibili.
- DIMORESTUDIO – WORK IT | Fondazione Sozzani. Dimorestudio presenterà la mostra Work It presso gli ampi (e non comodissimi da raggiungere) spazi della sede in Bovisa di Fondazione Sozzani. Il progetto vedrà mescolarsi memoria e innovazione, estetica e ricerca, passato e futuro, invitando a riflettere sulla trasformazione del design nel tempo.
- ARCHITETTURA PER FIORI – RONAN BOUROULLEC | Via Niccolini 35A. Architettura per fiori – collezione di vasi in vetro e ceramica disegnati da Ronan Bouroullec e realizzati in collaborazione con Officine Saffi Lab e WonderGlass – verrà esposta dal 7 al 13 aprile in zona Sarpi.


- ALCOVA | 4 indirizzi a Varedo. Alcova si è ormai ufficialmente affermato come uno degli eventi di design più attesi della Milano Design Week e, quest’anno, torna a Varedo (facilmente raggiungibile in treno) in ben quattro differenti location: oltre a Villa Bagatti Valsecchi e Villa Borsani (unica location che per questa edizione prevede un ingresso a pagamento di 25€) si estenderà infatti anche nell’ex Fabbrica SNIA – enorme stabilimento diroccato in disuso – e all’interno delle Serre di Pasino, originariamente utilizzate per coltivare le orchidee bianche, tant’è che ospiteranno il progetto Ghost Orchids di Marcin Rusak Studio.
- BRUTAL – CONTEMPORARY DESIGN SELECTION | Via Umberto I 80, Varedo. A scegliere di spostarsi a Varedo, quest’anno, è anche BeAlpha, con la mostra Brutal a cura di FORO Studio, che prenderà vita nello storico cortile novecentesco Corte Franca con le opere di 15 artisti e designer italiani e internazionali.
FESTE E SERATE AL FUORISALONE 2025
Bello il design, belle le installazioni, bello (insomma) avere i piedi a pezzi dopo aver camminato instancabilmente per vedere quanto più possibile…ma un po’ di sano divertimento e buona musica? Qui trovate una selezione di feste ed eventi sparsi per la città che animeranno serate e nottate della MDW:
- MUJI MUJI 5•5 | Giardino Pippa Bacca. Il Garden Party di Muji il 9 aprile alle 19:30. Per iscrivervi cliccate sul primo link.
- C41 KIOSK X RAYBAN | Piazza Lavater. Presso l’edicola di Piazza Lavater – costumizzata C41 x Ray-Ban – ci saranno una serie di eventi serali che connettono musica, fotografia e moda. Tra le performance, l’8 aprile la dj e producer Fatina Koanda, che fonde influenze elettroniche, ritmi afro-futuristici e beat sperimentali per creare un sound energico; ad aprire il duo Vicky & Soy. L’11, invece, uno dei producer più influenti della scena elettronica internazionale – Populous – col suo mix di elementi tropicali, bass music e atmosfere oniriche; ad aprire Duwe.
- VOCLA. Viale Molise 70. La più recente novità svelata da Alcova per questa edizione del Fuorisalone è Vocla, nuova piattaforma per la sperimentazione del design e dell’incontro sociale. L’esperienza notturna, che ruoterà attorno al bar progettato su misura da Henge, vedrà esibirsi diversi dj. L’accesso sarà gratuito fino a raggiungimento della capacità massima.
- DESIGN PRIDE & KEGLEVICH PARTY. Piazza Affari. Il 9 aprile tornerà anche Design Pride, la street parade di Seletti, che partirà da Piazza Castello alle 18:00 per approdare in Piazza Affari dove, a partire dalle 19:30 e fino a mezzanotte, ci sarà la festa sponsorizzata da Keglevich. Tra i partner anche Sammontana che – ne saranno felici i più golosi – distribuirà ai partecipanti i suoi gelati!
- LE CANNIBALE | Base. Le serate di Le Cannibale sono sempre un’ottima opzione per trascorre al meglio le notti della Milano Design Week. Quest’anno ne previste due, entrambe da Base. Venerdì 11 aprile l’appuntamento è con Tama Sumo b2b Lakuti (All Night Long): un viaggio tra house, techno e soul, guidato dalle due regine del Berghain di Berlino. Sabato 12, invece, Actress – genio visionario della scena elettronica britannica – incontrerà i ritmi downtempo di Brillante. In entrambe le occasioni si ballerà immersi dentro l’installazione Another Week di Matilde Cassani.
- DESIGN WEEK SPECIAL W/ RICARDO VILLALOBOS. Apollo Club. Ebbene sì, non avete letto male: venerdì 11 aprile L’Apollo Club ospiterà proprio lui, Ricardo Villalobos. Il produttore cileno-tedesco farà scatenare il pubblico con le sue tracce ispirate da percussioni sudamericane e afro-latine.
- COFACTORY | via Polidoro da Caravaggio 30B. Cofactory, nel Certosa District, si animerà anche durante la serate della Milano Design Week. Tra gli eventi in programma la festa inaugurale del 7 aprile con La Zic, etichetta discografica underground; il collettivo di dj Hilife il 9 aprile; la festa anni 90 che riporterà in vita le atmosfere del Festivalbar e degli anni d’oro di MTV l’11 aprile e il Giardino dei Visionari sabato 12 aprile.
- AFTER DARK PARTY | Via Varesina 177. Sempre nel Certosa District, inoltre, il 10 aprile si terrà l’opening party – a ingresso gratuito previa registrazione – del Pennellificio.
- GIRA CHE TI GIRA BY LADOMUS | Club Giovanile Milano. Drink, design e dj-set si incontreranno anche da Club Giovanile Milano – sempre all’interno del Certosa District – il 10 aprile dalle 21 alle 2 per il party di Ladomus.
- CC-TAPIS HYPERCODE PARTY | Via Fantoli 15/5. Dalle 21 fino a tarda notte, l’8 aprile, si farà festa anche nel quartier generale di cc-tapis in via Fantoli (zona Mecenate), dove sarà in mostra anche la collezione frutto della prima collaborazione tra il brand e il designer Roberto Sironi.
- SAVE THE DUCK | Ghe Pensi Mi e Save The Duck Solferino. Sia mai che Save The Duck ci faccia annoiare durante il Salone! Gli appuntamenti da segnare sono due: giovedì 10 aprile, quando il marchio di outerwear sarà presente con un take over festaiolo al Ghe Pensi Mi e sabato 12 aprile, quando lo store di via Solferino ospiterà Davide Vavala per personalizzare le loro iconiche papere!
- NOTTE EROICA BY FERRARINI | Centro Sportivo Enrico Cappelli. A partire dalle 19:00, giovedì 10 aprile, si balla col dj set a cura di Niki Ulivieri e si mangia coi salumi Ferrarini anche al The Glitch Camp!
- IKEA BY NIGHT | Via Vigevano 18. Ma anche Ikea renderà più ballerine e divertenti le serate della settimana dedicata al design, col suo fitto programma di eventi notturni curato – a seconda della serata – da TRRRMOTO, Public Possession, Burro Studio, One Shot e Akwaaba World.
- GLI EVENTI #SENZAETICHETTE DI CAMPARI SODA | Varie location. Per i suoi eventi #SenzaEtichette della Milano Design Week 2005, Campari Soda ha scelto due luoghi autentici e per nulla convenzionali: Ferramenta Musto (via Borsieri 11) dove ci sarà aperitivo con dj set venerdì 11 aprile e Frutta e Verdura da Franco (Corso Cristoforo Colombo 10), dove l’evento firmato Campari Soda avrà luogo il giorno seguente.
- FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL | Fabbrica del Vapore. Dall’8 al 13 aprile si ballerà anche alla Fabbrica del Vapore con la musica elettronica di artisti e dj di fama internazionale.
- ANNA MOLLY OPEN AIR | Parco della Resistenza. Giovedì 10 aprile, presso il Parco della Resistenza in via Tabacchi, si ballerà immersi nel verde col set interamente disco del mitico dj Ralf.
- CIAO DISCOTECA ITALIANA | Parco della Resistenza. Nella stessa location, il giorno successivo (11 aprile) a partire dalle 18:00, la serata di danze e canti a cura di Ciao Discoteca Italiana. Ingresso gratuito previa registrazione per entrambi gli eventi.
- ARCA DESIGN WEEK | Arca. Dal 10 al 13 aprile la Design Week di Arca – in zona Famagosta – prevede quattro serate musicali a ingresso libero (previa registrazione).
- VITAMINA. Comincerà a metà pomeriggio e durerà fino a tardi, sabato 12 aprile, la festa queer (a pagamento) di Vitamina che vedrà susseguirsi i i set di David Elimelech, 131BPM, Jeorge B. e R.ocks.
EVENTI FOOD E POP-UP RESTAURANT AL FUORISALONE 2025
Qual è il tema che – come sapete – ci è molto caro ma non abbiamo ancora toccato? Il cibo, ovviamente! Per fortuna al Fuorisalone ci sarà anche quello e qui vi indichiamo dove design e gastronomia (ma anche mixology) si incontreranno:


- CAFFÉ NUVOLA BY HOUSE OF FINEMATERIA. Via Cadibona 9. Nel nuovo spazio aperto dallo studio Finemateria in zona Calvairate verrà presentato Primosecondo, un piatto da portata elegante e funzionale, e a raccontarne l’origine del nome un viaggio culinario interpretato dalla chef coreana Sun Young Koo. Sempre all’interno dello spazio, inoltre, Volumeuno – brand di cucine – presenterà una nuova collezione e per tutta la settimana ci saranno una serie di appuntamenti culinari in collaborazione con Tomato.
- GLI APERITIVI D’AUTORE DI ARTISIA | Piazza Giovine Italia 2. Da Tommasi, locale in zona Conciliazione, ci saranno gli Aperitivi d’Autore di Artisia, start up del gruppo Barilla che ha ideato la prima pasta stampata in 3D. Una pasta di design, insomma, perfetta da accompagnare a un bel cocktail alla fine delle lunghe e movimentate giornate del Fuorisalone.
- IL POP-UP RESTAURANT DI FAMIGLIA RANA | NonostanteMarras. Dal 7 al 13 aprile tornerà anche il consueto appuntamento con il pop-up restaurant di Famiglia Rana all’interno della magica cornice dello showroom NonostanteMarras. Colazioni, pranzi e aperitivi si terranno in giardino (per il pranzo si potrà ordinare alla carta oppure optare per un menu degustazione a 45€) . Per cena, invece, ci si sposterà nella sala interna, magnificamente allestita, dove lo chef Francesco Sodano proporrà un menu degustazione di 5 portate (130€ escluse bevande).
- VERY SIMPLE: PIZZERIA | Berberè Eustachi. Design e food si incontreranno anche nell’ultima delle pizzerie aperta a Milano dal gruppo Berberè, quella in via Eustachi, che per la settimana del Fuorisalone ospiterà Very Simple: Pizzeria. Il locale, per l’occasione si rifarà il look, grazie a due moduli di cucina freestanding firmati Very Simple: Kitchen, gli arredi di noo.ma e il piatto Roto Plate, frutto della collaborazione tra le due realtà.


- LA MARZOCCO X HOUSE OF NEGRONI | Corso Garibaldi 85. Un’altra edicola che cambierà sembianze e funzione durante la MDW sarà quella di corso Garibaldi 85, dove La Marzocco e House of Negroni si unirannno per offrire ai visitatori del Fuorisalone caffè e degustazioni di Negroni Svegliato, cocktail nato dell’incontro tra il caffè e il celebre cocktail creato dal bartender Salvatore Calabrese.
- SPAZIO MIRABILIA | Via delle Foppette 2. Rimanendo in tema caffè, Mirabilia – primo servizio indipendente italiano di abbonamento a caffè specialty – ha scelto la Design Week per presentare il suo nuovo spazio in zona Tortona. Tra i brand di design che hanno partecipato alla realizzazione dello spazio ci sono Elmar, che si è occupata della cucina, Eccentrico, che con le sue piastrelle ne ha rivestito le pareti e Colorobe, con una carta da parati creata appositamente per Mirabilia. Gli appuntamenti da non perdere sono Specialty Breakfast Club (gratuito) – il 10 aprile dalle 8:30 alle 11 – e Coffee Omakase (a pagamento) l’11 aprile alle 18:30 e il 12 aprile alle 15:00 (durata 3 ore), durante il quale il premiato barista Daniele Ricci preparerà tre cocktail al caffè che verranno abbinati ad altrettanti piatti pensati da Myriam Sabolla per esaltarne le note aromatiche.
- LA TRATTORIA DI BITOSSI HOME | Sugo. Il ristorante Sugo dal 7 al 12 aprile diventerà sede della Trattoria di Bitossi Home che, coi pezzi delle sue nuove collezioni e la direzione creativa di Francesca Sarti, ne arrederà gli spazi e soprattutto i tavoli. Per mangiare alla Trattoria di Bitossi Home basterà prenotare sul sito web del locale, che per l’occasione servirà un apposito menu.
- BAR ALTRA VISTA | Le Cavallerizze. Dopo la Trattoria Altra Vista della scorsa edizione del Fuorisalone, il collettivo Anotherview inaugurerà durante la MDW un altro progetto analogo, per celebrare il mix di design, arte, gastronomia e convivialità che caratterizza il nostro Paese. Bar Altra Vista, oltre a fungere da bar, ospiterà un’installazione dell’artista e architetto Duilio Forte, talk, presentazioni.
- STRUCCHI X CASSINA CAFÉ | Via Durini 16. Sorgerà in zona San Babila, proprio accanto allo store di Cassina, il nuovo Strucchi x Cassina Café, frutto della collaborazione tra il celebre brand di design e il nuovo brand di vermouth di Paolo Dalla Mora, e sarà aperto dalle 7:30 per colazioni, pranzi e aperitivi con L’Ora del Vermouth.
- HERBARIUM | Palazzo Bovara. A far parte di Alchemica, la mostra di Elle Decor a Palazzo Bovara, sarà anche il ristorante Herbarium, la cui proposta gastronomica verrà curata da ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana in collaborazione con Caffè Scala.
- L’ALTRO | Via Mantova 13. Il 7 aprile inaugurerà anche L’Altro, nuova sede in zona Porta Romana de L’Altro Tramezzino progettata da Sagoma Studio, dove verrà anche presentata la prima sedia del brand New Address.
- CUCCHI IN FONDAZIONE | Fondazione Sozzani. Pasticceria Cucchi, durante la settimana del Fuorisalone, sarà presente anche presso la Fondazione Sozzani. Due realtà apparentemente distanti, unite però da una visione comune volta alla valorizzazione dell’artigianalità e alla creazione di esperienze memorabili.
- TON X BARATIE | Baratie. Uno dei nostri ristoranti preferiti a Milano, Baratie, dal 7 al 12 aprile si rifarà il look grazie a Ton, proponendo per l’occasione un menu degustazione dedicato.
Vi invitiamo ancora una volta a muovervi nei vostri giri seguendo la nostra mappa! E a questo punto non ci resta che augurarvi un buon Fuorisalone! <3
Il Fuorisalone 2025 di Conosco un posto è powered by ASUS, Campari, Le Creuset, Milano Certosa District e Save The Duck.
1 commento
mi trovo a Milano sabato 5
Trovo qualche Installazioni, mostre, workshop, feste già aperto alla visita -vista ?