Cinema e teatro all’aperto a Milano: 10 rassegne per l’estate 2025

Per chi non sa rinunciare al cinema e al teatro nemmeno d’estate, ecco la nostra selezione di rassegne, festival e occasioni all’aperto per assistere a spettacoli e vedere film a Milano e dintorni durante i mesi estivi. Non solo, troverete anche concerti, spettacoli di danza, talk e tanto altro, diverse forme di intrattenimento sia per chi è un habitué sia per chi ha voglia di scoprire qualcosa di nuovo. Quindi, niente scuse per restare chiusi in casa quest’estate: preparate lo spray antizanzare e godetevi il divertimento!

ESTATE 2025 A MILANO: 10 RASSEGNE DI CINEMA E TEATRO 

Cascina C(a)otica

🔔 fino al 12/7
📍Cascina Cotica | 🎟️ ingresso gratuito

© Cascina Cotica

Questo storico casale nel quartiere San Siro, ristrutturato e trasformato in punto di aggregazione e associazione culturale nel 2018, ha sfornato un programma estivo davvero fitto e altrettanto vario per tutto giugno e buona parte di luglio: stand up comedy e spettacoli teatrali per bambini, ma anche laboratori, concerti e jam session. Ogni sera c’è qualcosa di interessante, oltre al bar sempre aperto per bere e stuzzicare qualcosa. La ciliegina sulla torta? Tutti gli eventi sono gratuiti!

Estate al Castello

🔔 fino al 10/9
📍Cortile delle Armi del Castello Sforzesco | 🎟️ biglietti qui

Una delle serata al Castello Sforzesco | © Comune di Milano

Anche quest’anno non può mancare il consolidato e atteso appuntamento dei milanesi con la rassegna del Castello Sforzesco. Il programma 2025, che va da giugno a settembre, è particolarmente ricco di eventi tra concerti, spettacoli di danza, reading, proiezioni e teatro. Per quanto riguarda quest’ultimo, sul palco si alterneranno grandi nomi della divulgazione: Alessandro Barbero su tutti, ma anche Massimo Recalcati e, passando all’intrattenimento, Drusilla Foer, Stefano Massini, Michela Giraud e Tintoria Podcast Live. La cornice è sempre quella, stupenda, del cortile delle Armi.

Arena Milano Est

🔔 21/06-24/7
📍Arena Milan Est | 🎟️ biglietti qui

Il pubblico durante un evento | © Arena Milano Est

Il Martinitt non delude mai, e anche quest’anno l’Arena Milano Est si prepara a regalarci un’estate più scoppiettante che mai! La rassegna teatrale resta fedele allo spirito della casa, con un mix travolgente di comicità, stand up e cabaret, incluso l’imperdibile Zelig Lab. Sul fronte cinema, tornano le proiezioni sotto le stelle coi titoli più amati della stagione appena conclusa, da A Complete Unknown a Follemente. E non finisce qui: la musica sarà protagonista con numerosi concerti, e per gli amanti dello sport saranno trasmesse le partite degli Europei femminili. In più, due festival speciali dedicati alla sostenibilità e al videomaking arricchiranno il calendario. In totale, 29 appuntamenti in poco più di un mese: impossibile restare a casa!

AriAnteo

🔔 fino al 28/9
📍Chiostro dell’Incoronata Palazzo Reale CityLife – Fabbrica del Vapore  | 🎟️ biglietti qui

Il cinema nel Chiostro dell’Incoronata | © Ivan Cavagliato Photograph

Ma quanto ci piace il cinema all’aperto a Milano? E poi se la rassegna è curata dall’Anteo, il piacere è doppio! La selezione di film è davvero molto ampia ed è composta principalmente dai film più acclamati degli scorsi autunno e inverno. Se ve li siete persi o vi va di rivederli, potrete recuperare titoli italiani come Diamanti di Özpetek, Le assaggiatrici di Soldini o Berlinguer di Segre. E non manca naturalmente il cinema internazionale con pellicole come Emilia Perez, record di candidature agli Oscar per un film non in lingua inglese, No other land e Flow, che invece l’Oscar l’hanno vinto rispettivamente come miglior documentario e miglior film di animazione. Non resta cha augurarvi una buona visione!

Da vicino nessuno è normale

🔔 fino al 1/7
📍Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini | 🎟️ biglietti qui

Gli spazi dell’ex Paolo Pini oggi Teatro della Cucina | © Letizia Mantero

Giunto alla sua 29esima edizione, il festival organizzato dall’associazione Olinda è ormai un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro e per chi cerca uno spazio di riflessione profonda sulla salute mentale, su chi ne è colpito e sul tipo di vita che conduce. Dieci spettacoli di compagnie consolidate e lavori nati da laboratori teatrali con adolescenti si alterneranno nella significativa ambientazione dell’ex manicomio cittadino. Il filo rosso resta l’impegno sociale, con l’obiettivo di costruire una comunità viva, che abita e trasforma gli spazi condivisi, rendendoli strumenti di cura e sostegno. Non potete mancare!

E-state al Cinema

🔔 fino a settembre
📍Arena Chiesa Rossa | 🎟️ biglietti qui

Una proiezione della rassegna | © Arena Chiesa Rossa

Torna la rassegna cinematografica del Municipio 5 con il cinema all’aperto dell’Arena Chiesa Rossa. Anche quest’anno E-state al Cinema propone tanti titoli italiani e stranieri da vedere e rivedere sotto le stelle da giugno a settembre. Al momento è disponibile il programma fino a luglio e prevede praticamente tutti i film di maggior successo della passata stagione, con due serate speciali: lunedì 30 giugno sarà presente Maurizio Nichetti, regista di AmicheMai, e martedì 8 luglio Paola Randi, regista di La storia del Frank e della Nina.

Estate di Base

🔔 fino al 20/09
📍Base Milano | 🎟️ biglietti qui

© BASE Milano

Da Base Milano quest’estate non ci sarà davvero tempo per annoiarsi. Il celebre spazio cittadino ha infatti un piano diabolico per intrattenerci diviso in tre fasi o, meglio, tre festival: il primo fino al 30 giugno si chiama Finimondo, il secondo a luglio Sottosopra, e il terzo a settembre Altromondo. La prima parte è una riflessione divertita e divertente su temi di attualità tremendamente seri: la maternità viene affrontata assieme a mammedimerda con il Non Farcela Party, un DJ set dedicato ai genitori e non solo, mentre sullo stato di salute della comunità queer ci si confronterà durante il talk Frocissimi con diverse voci di riferimento. La proiezione di un documentario sarà, invece, il modo di discutere del cambiamento climatico. Non vediamo l’ora di scoprire cosa è previsto per le due parti successive.

Teatro Menotti in Sormani

🔔 fino al 01/08
📍Biblioteca Sormani | 🎟️ biglietti qui

La Corte d’Onore durante uno spettacolo | © Comune di Milano

Giunta alla sua sesta edizione, questa meravigliosa rassegna porta spettacoli originali a cura del Teatro Menotti nella bella Corte d’Onore della biblioteca Sormani, con il pubblico disposto attorno al palco illuminato solo dalla luce naturale del tramonto. Una cornice davvero unica in cui godersi gli attori in scena. Il programma offre commedie, prosa, divulgazione e musica: noi vi segnaliamo l’irresistibile Ugo Dighero (i più “saggi” di noi lo ricorderanno a Mai dire gol, “Cosa hai detto? Hai detto Sandro?”) che omaggia Dario Fo, e Leonardo Manera con un suo testo, anche lui da anni ci fa sempre molto ridere. Cosa aspettate a prenotare?

Festival Immersioni | Piccolo Teatro e Mare Culturale Urbano

🔔 luglio e settembre
📍Piccolo Teatro Grassi | 🎟️ biglietti qui

© Festiva Immersioni

Il festival, quest’anno alla sua quarta edizione, è l’orgoglio di Mare culturale urbano: in collaborazione con il Piccolo Teatro, questo indirizzo ha creato una rassegna teatrale dedicata agli esordienti che raccontano le zone periferiche della città, perfettamente in linea con la filosofia che l’associazione porta avanti sin dagli albori. I quartieri coinvolti sono Adriano, Bicocca, Corvetto e Gallaratese. Gli spettacoli selezionati, uno per ciascun quartiere, saranno rappresentati il 5 e il 6 luglio lì dove sono nati e poi dal 10 al 16 settembre al Teatro Grassi. Un’iniziativa preziosa per portare il teatro nei luoghi della città solitamente esclusi dai circuiti culturali.

Lecco Film Fest

🔔 dal 3 al 6/07
📍Lecco | 🎟️ biglietti qui

© Lecco Film Fest

Se amate il cinema e avete voglia di una gita fuori porta, il Lecco Film Fest è la “scusa” perfetta per farlo. L’edizione 2025 si intitola Questi tempi memorabili, ed è purtroppo facile intuire il perché. Quest’anno la proposta culturale invita a riflettere sul ruolo del cinema nella costruzione della memoria collettiva, e lo fa attraverso proiezioni, incontri, masterclass, retrospettive e approfondimenti che si svolgono in cinque diverse location cittadine: Area eventi Piazza XX settembre, Palazzo delle Paure, Chiostro della Canonica, Cinema Nuovo Aquilone e Arena Estiva Piazza Garibaldi. Questo festival è nato nel 2019 con la particolarità di essere interamente declinato al femminile, e ancora oggi porta avanti questo punto di vista per riflettere sulla società attraverso il cinema.

Hai altri spettacoli da consigliarci? Diccelo qui sotto, oppure sulla nostra pagina Instagram!

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle cose da fare a Milano? Iscriviti alla nostra newsletter con un sacco di altri spunti ogni settimana!  

Sei appassionato di cultura? Qui trovate la nostra categoria dedicata!

Articoli correlati

Eventi a Milano a luglio 2025: cosa, dove e quando

5 mostre a Milano a luglio 2025 da visitare assolutamente

Eventi a Milano a giugno 2025: cosa, dove e quando

1 commento

Eventi a Milano a luglio 2025: cosa, dove e quando - Conosco un posto 30/06/2025 - 5:47 pm
[…] e mille occasioni per godersi il tempo libero tra cultura, musica e relax all’aria aperta. Dalle rassegne di cinema e teatro ai festival, alle mostre imperdibili, passando ai mercatini per chi ama curiosare tra pezzi unici […]
Aggiungi commento