Amanti dei carboidrati, torniamo da voi. Dopo avervi fatto fare un pieno di energia con le migliori paste di Milano, ora torniamo a solleticarvi il palato con pane, focacce, pizze e dolci. Qui trovate i nostri 10 panifici preferiti a Milano, alcuni dei quali perfetti anche per una merenda o l’aperitivo! E non perdete qui la nostra guida aggiornata.
10 OTTIMI PANIFICI PER MANGIARE O ACQUISTARE PANE A MILANO
PANIFICIO DAVIDE LONGONI
Lo conoscono tutti: Davide Longoni è senza dubbio il re della pane milanese. Nel suo locale in Porta Romana, però, non è soltanto possibile acquistare ogni ben di Dio a base di farina, ma trovate anche una caffetteria in cui, oltre ad acquistare, potete fermarmi ad assaggiare ottimi prodotti da forno: dalla colazione all’aperitivo (per noi, tra i migliori in città)!
PANIFICIO DAVIDE LONGONI. Via Gerolamo Tiraboschi 19. Aperto dal martedì al sabato (7.30-22.00), lunedì (7.30-15.00), domenica (8.30-13.30)
LE POLVERI
LePolveri è il micropanificio creato da Aurora, una giovane chimica trevigiana con la passione per il lievito madre. Se siete a spasso in zona Sant’Ambrogio, a fare qualche acquisto o per un pranzo fuori, non dimenticate di passare in questa piccola bottega. In soli 50 metri quadrati, infatti, troverete pane appena sfornato, dolci e dei biscottini salati per tutti i gusti! Provare per credere!
LE POLVERI. Via Ausonio, 7. Aperto dal martedì al venerdì (9.30-13; 16-19.30), sabato (9-16)
CROSTA
Vi abbiamo già parlato di questa nuova panetteria-pizzeria creata da Giovanni Mineo e Simone Lombardi, l’uno proveniente dalla scuola di Davide Longoni e l’altro da Dry. Se le premesse sembravano delle migliori, vi confermiamo che non sono state smentite dalla nostra visita: ottime sia le pizze tradizionali, sia quelle alla pala (non dimenticate di provare la focaccia al burro fuso!). Noi di certo torneremo anche per la colazione: che siate tipi da brioche o avocado toast, Crosta saprà accontentarvi!
CROSTA. Via Felice Bellotti 13. Aperto dal lunedì al giovedì (7.30- 21.00), venerdì e sabato (7.30- 23.00), domenica (8.30-16.00). Chiuso il martedì.
GRAZIOLI
Grazioli è un panificio a gestione familiare senza tanti fronzoli, ma le cose più importanti ci sono: prodotti eccellenti (farine biologiche macinate a pietra, lievito madre, sale marino di Pirano e ingredienti del territorio), professionalità e amore per la panificazione. Ah, e i grissini. Se il pane di Grazioli è buono, i grissini sono superlativi e ce ne sono per tutti i gusti: con le noci, le olive e anche con il cioccolato fondente!
GRAZIOLI. Orari e punti vendita sul sito.
FORNO COLLETTIVO (chiuso)
Vi abbiamo già parlato di Forno Collettivo, il nuovo locale dei ragazzi del Botanical Club, che sanno sempre stupirci. Qui, potete acquistare ottimo pane (il ‘sourdough bread’ è la specialità della casa), fermarvi per una pausa pranzo o un aperitivo dai sapori mediterranei (ovviamente accompagnato da vini naturali), ma non solo: da febbraio, si può portare -in date prestabilite- la propria pagnotta da infornare. Quindi, pronti a mettervi alla prova? Sarete premiati con un bel carico di carboidrati!
FORNO COLLETTIVO. Via Lecco 15, Milano. 02 21067364. Aperto dal martedì al venerdì (10.30-00.00), il sabato (9.30-00.00) e la domenica (9.30-15:30)
PRINCI
Princi a Milano è un’ istituzione. Super frequentato all’ora dell’aperitivo (chi non ha mai provato la combo ‘spritz e taglio di margherita’?), è perfetto anche per una merenda golosa, un pranzo al volo o il cappuccio e brioche della mattina. Non dimentichiamoci il pane, però, perché è davvero una bomba.
PRINCI. Sedi e orari sul sito.
EGALITÈ
Baguette, croissant, croque monsieur, pain au chocolat, éclair… no, non siete ancora a Parigi, ma potete farci un salto varcando le porte della boulangerie francese Egalitè in Porta Venezia. Panetteria, sì, ma non solo. Infatti, insieme al pane fresco, ogni giorno qui si sfornano dolci di ogni genere (accomunati dalla presenza di tanto beurre) e piattini sfiziosi per pranzi o aperitivi. Oh là là!
EGALITÈ. Via Melzo 22. Aperto dal martedì al sabato (7.30- 21) e la domenica (8.30-13).
CANNATA SICILIAN BAKERY
Direttamente da Messina, arrivano in città pane, focacce e dolci tipici preparati con grani siciliani e ricette tradizionali. Cannata, la new entry nel panorama milanese delle panetterie, non si limita a sfornare prodotti di panificazione a tutte le ore, ma propone anche un angolo bar, in cui concedersi un cannolo per colazione o un bicchiere di vino prima di cena, accompagnato da qualche delizia lievitata. Vi leggiamo nel pensiero: sì, arancine presenti!
CANNATA-SICILIAN BAKERY. Corso Indipendenza, 2. Aperto dal martedì al sabato (7- 23), lunedì (7-16), domenica (8-15, 18-23).
SILINI BAKERY
Silini Bakery è uno dei panifici storici milanesi. Nella prima sede, in zona De Angeli, in un angolo che profuma di farina e di tradizione, potete trovare non solo ottime pagnotte appena sfornate o dolcetti (per i più golosi), ma anche varie opzioni per un pranzo veloce. Questo panificio ha appena inaugurato una seconda sede, più grande e moderna, in zona Sarpi. Curiosi di provarla? Noi consigliamo il loro aperitivo!
SILINI BAKERY. Via Faruffini, 3 e Via Luigi Canonica, 67. Aperto dal lunedì al sabato (7.30-21.30).
PANIFICIO ITALIANO
Vicino alla sua macelleria e alla nuovissima formaggeria, Giuseppe Zen ha aperto un piccolo piccolo (circa 12 mq) panificio a produzione artigianale. Il pane viene preparato ogni giorno in loco, con farine antiche e olio di gomito. Oltre al pane, da Panificio Italiano potete trovare pochi – ma ottimi! – prodotti, come schiacciate e focacce ripiene.
PANIFICIO ITALIANO-Al mercato. Piazza XXIV Maggio. Aperto dal martedì alla domenica (9-00)
9 commenti