Nel nostro tentativo di trovare ristoranti validi anche fuori dal centro di Milano, qualche giorno fa sono stata da Nishiki, ristorante fusion in zona Brenta, a Milano. Ristrutturato di recente, il locale è davvero bellissimo, con un servizio cordiale e tanti piatti ispirati all’Oriente davvero notevoli. Ecco cosa e come si mangia!
IL PIATTO FORTE DI NISHIKI: sapori fusion
Se vi piacciono gli accostamenti fusion, Nishiki non potrà che conquistarvi. Il suo vero piatto forte, al di là dei più canonici sushi e sashimi, è costituito dalle tante pietanze ispirate all’Oriente, con svariati tocchi insoliti. Nel menu troverete per iniziare tartare, carpacci e insalate, e poi tantissimi roll da quelli classici fino a quelli più ‘arditi’, come quelli con tenpura di gamberi, avocado, foie gras e salsa al miele o quelli con l’anguilla. Diversi anche i piatti caldi, di più classica ispirazione giapponese, come il teriyaki di salmone, gli yakitori e i gyoza.
Il benvenuto dello chef| © Caterina Zanzi
Noi scegliamo di iniziare con un antipasto misto: tartare al cucchiaio (ricciola con salsa al basilico, capesante in salsa esotica, salmone con olio al tartufo), insieme a ostriche avvolte nel salmone con zenzero e daikon e scampi in salsa ponzu. Questo sarà il piatto che ricorderemo più a lungo, probabilmente: un mix di sapori coinvolgente che non ha nulla da invidiare ai ristoranti fusion più blasonati.
La piccola degustazione di antipasti | © Caterina Zanzi
Tra gli antipasti, proseguiamo con una millefoglie di tonno con tobiko e besciamella, anche questa davvero sfiziosa.
La millefoglie di tonno | © Caterina Zanzi
Arriva il turno del merluzzo in salsa di miso: cotto in maniera pazzesca, si scioglie in bocca e si amalgama alla perfezione con la salsa in accompagnamento.
Il merluzzo in salsa di miso | © Caterina Zanzi
Come piatti principali, decidiamo di dare una chance ai roll (branzino in salsa ponzu, tataki con gambero e avocado, tonno, capesante e maionese piccante) e ai ‘gio‘, piccole delizie al cucchiaio davvero pazzesche.
I gio al cucchiaio | © Caterina Zanzi
Alcuni roll | © Caterina Zanzi
Per chiudere, non ci facciamo mancare uno dei dolci, in arrivo direttamente dalla Pasticceria Martesana, che non ha certamente bisogno di presentazioni.
I dolci della Pasticceria Martesana | © Caterina Zanzi
Optiamo per un tiramisu al te matcha e per un tortino di pistacchio con cioccolato e lampone: sublimi!
IL POSTO: in corso Lodi
Un angolo di Nishiki | © Caterina Zanzi
Nishiki ha casa all’incirca a metà di corso Lodi, nei pressi della fermata della metropolitana gialla Brenta: approfittate della comodità della metropolitana per venire coi mezzi, parcheggiare potrebbe essere non facilissimo!
L’ATMOSFERA: raffinata
Un angolo di Nishiki | © Caterina Zanzi
Il locale è stato oggetto di un recente restyling, e si vede: l’atmosfera è davvero raffinata, curata nei minimi dettagli e particolarmente piacevole grazie a comodissimi divanetti in velluto. I toni del blu scuro e del verde petrolio aiutano a rilassarsi, così come le luci soffuse. Lo consiglio sia per una cena con gli amici che, soprattutto, per una serata romantica (a tal proposito, vi segnalo anche la presenza di diversi tavolini ‘privè’). Servizio gentile, clientela migliorabile.
IL CONTO: per una serata speciale
Un angolo di Nishiki | © Caterina Zanzi
Il conto da Nishiki è di quelli abbastanza impegnativi, in linea con l’offerta di Milano nel genere e con gli ingredienti di qualità. Per una cena completa, compresa di una bottiglia di vino, si dovrebbe stare sui 60-70 euro a testa, mentre a pranzo i prezzi (e la fame) calano un po’. Torneremo senza dubbi per provare altri piatti che ispirano, come le capesante avvolte in pasta fillo caramellata, i roll con astice e i fiori di zucca in tenpura ripieni con tartare di gamberi!
NISHIKI
Corso Lodi 70, Milano
02 87393828
Aperto tutti i giorni (12-15 e 19-23) tranne lunedì e domenica a pranzo)
2 commenti