Amici del sud, questa è per voi! Se vivete a Milano ma siete originari del sud, oppure semplicemente amate la cucina meridionale, SlowSud va provato. La cucina di questo ristorante nel pieno centro di Milano – aperto dall’ora della colazione fino a cena – prende spunto dalla strada, dalle materie semplici e dai piatti nati dalla tradizione del Sud Italia, e in particolare da quella siciliana. Parmigiana, caponatina, pasta alla norma...scoprite cosa si mangia qui! Scoprite anche le due classifiche dei 10 ristoranti regionali buonissimi a Milano qui e qui!
IL PIATTO FORTE: la norma è sempre la norma
Scegliere soltanto un piatto da raccontare è impossibile, nonostante la pasta alla norma di SlowSud sia da annoverare tra le principali fonti di felicità a Milano.
A pranzo il consiglio è di scegliere un primo o un panino gourmet. Noi abbiamo ordinato una norma e una pasta del giorno, le trofie con pesto di mandorle e pomodorini: dico solo che avremmo voluto che la pausa pranzo durasse per sempre. A cena, invece, la scelta è molto più ampia. Al menù del mezzogiorno si aggiungono vari secondi e un’incantevole selezione di antipasti, le “muciulerie”. Noi, sorseggiando un favoloso Sicilian Spritz agli agrumi, abbiamo deciso di dividere una parmigiana al bicchiere e una frisella delicatissima: marmellatina di cipolle, foglie di tonno crudo e granella di pistacchio. Davvero fantastica! Buona anche la parmigiana, anche se forse un po’ troppo ‘bagnata’.
Tra i primi, ottimo il macco di fave della tradizione sicula, servito con cicoria selvatica, crostoni di pane e un filo di olio.
Per riprenderci da questo eccesso di salute, poi, abbiamo concluso con il re dei dolci siciliani. Ovviamente parliamo del cannolo.
Qui ne viene servita una versione rivisitata, il “cannolo scomposto”, di cui esistono diverse varianti in menù. Noi abbiamo optato per la versione con crema di ricotta di pecora, gocce di cioccolato e granella di pistacchio. Godurioso!
IL POSTO: in pieno centro
SlowSud ha casa in una zona decisamente centrale, in via delle Asole, una traversa di via Torino, che pur a pochi passi dal Duomo è una strada riparata e lontana dalla confusione: un ottimo compromesso!
L’ATMOSFERA: viaggio in una Sicilia parallela
Lo ha detto anche una mia amica siciliana, e lei il sangue del Sud lo ha davvero: mangiare qui è un po’ come tornare a casa! L’atmosfera da SlowSud è rilassata e amichevole: i ragazzi che gestiscono il locale sono giovanissimi, alla mano e pronti a consigliarti cosa assaggiare. I tavoli sono vicini tra loro ma la cosa non disturba, anzi: si scherza con chi si ha a fianco e si fa amicizia!
IL CONTO: equo
I prezzi di SlowSud sono nella norma. Noi, a pranzo, abbiamo speso circa 12 euro a testa per un primo, l’acqua e il caffè. La sera, ci siamo fatti prendere la mano e abbiamo speso decisamente di più (sui 25 euro a testa), ma ne è valsa la pena!
SLOW SUD – Cucine di Strada
Via delle Asole 4, Milano
Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 23
Want to read this article in English? Go here! #APlaceinMilan
1 commento