Le vacanze lunghe mesi sono ormai un vago ricordo della vita da studenti; se passerete almeno un po’ di mesi estivi in città e avete paura di annoiarvi, non temete! Abbiamo raccolto, infatti, una selezione di eventi fuori porta nei dintorni di Milano per svagarvi in tanti modi diversi. Dai festival musicali ai cinema all’aperto, passando per cultura e (buon) cibo, ecco le nostre proposte!
ESTATE 2023: EVENTI FUORI PORTA
FESTIVAL, RASSEGNE E MUSICA LIVE
- Dal 7 al 23 luglio a Lugano si terrà la tredicesima edizione del Festival internazionale LongLake: tra gli ospiti di questa edizione ci saranno Ben Harper, Madame e i ComaCose. Ma oltre ai concerti di nomi famosi, ci saranno tantissime altre iniziative, come performance gratuite tra teatro, cabaret, proiezioni di film, conferenze, attività per famiglie, installazioni d’arte urbana, mercatini tematici e proposte di street food.
- I concerti dello Sherwood Festival sono già iniziati il 15 giugno ma proseguono ancora fino al 15 luglio: il parcheggio dello Stadio Euganeo di Padova si trasforma nel palcoscenico di un festival musicale e culturale indipendente con tante proposte musicali e culturali.
- A Cremona torna anche quest’anno il Tanta Robba Festival: tre intensissimi giorni di performance musicali, dal 6 all’8 luglio, all’interno del Parco Lungo Po. La line-up di quest’anno annovera, tra gli altri, Nu Genea e Rosa Chemical.
- Dura, invece, solo un giorno A’ Demûa Fest alla Cascina degli Ulivi, vicino Novi Ligure. Il programma per sabato 1 luglio è fitto e comprenderà un mercato agricolo con tante bancarelle di produttori locali e ‘spazi di bevuta’ con vini al calice, workshop d’arte e dal tramonto musica live. Per chi volesse, c’è anche la possibilità di campeggiare lì per la notte!
- A poca distanza (e nello stesso weekend!) si svolge anche il Boscadrà Festival, organizzato da Maurizio Carucci degli Ex Otago. Nella selvaggia Val Borbera, precisamente alla Cascina Barbàn, potrete passare due giorni all’insegna della convivialità tra degustazioni, laboratori e – ovviamente – tanta musica dal vivo.
- Nella stupenda cornice dell’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, sul Lago di Garda, torna una nuova edizione del festival musicale Tener-a-mente. Nel cartellone tantissimi nomi, da Venerus a James Bay, da Tom Odell ai Kaleo.
- Sting, Baustelle, Sigur Ròs sono solo alcuni dei nomi che si alterneranno sul palco del Mantova Summer Festival, diviso tra Piazza Sordello e l’Esedra di Palazzo Te.
- Forse uno dei festival rock italiani più famosi: Collisioni quest’anno si terrà dal 7 al 30 luglio ad Alba, dentro Parco Tanaro. Si esibiranno, tra gli altri, Lazza, Ernia, Geolier, Mr Rain e anche Checco Zalone con il suo spettacolo Amore +Iva.
- “Un festival di musica, arte e sogni ai piedi del bosco”: così si definisce Diluvio Festival, che dal 27 al 30 luglio animerà il Parco del Maglio di Ome, in provincia di Brescia. Qui trovate il programma dettagliato, dove i concerti si alterneranno a talk su vari argomenti – il tutto con un occhio particolarmente attento alla sostenibilità dell’evento.
CINEMA
- AriAnteo, la rassegna di cinema all’aperto milanese, ha una sede ‘distaccata’ nella Reggia Reale di Monza: qui trovate la programmazione cinematografica completa, che andrà avanti fino a settembre.
- Fino al 7 settembre torna anche la rassegna di cinema all’aperto del cinema Nuovo Eden nello splendido Museo di Santa Giulia di Brescia. Potete anche approfittare della formula aperitivo prima della proiezione: 15 euro cocktail e vassoio di assaggini (ma eventualmente c’è anche il menu alla carta).
- Se siete cinefili esperti e appassionati, allora potrebbe interessarvi il Locarno Film Festival, che si terrà dal 2 al 12 agosto: qui i dettagli su come accreditarvi a eventi e proiezioni!
ARTE E CULTURA
- Il Labirinto della Masone è una delle gite in giornata che ci è rimasta nel cuore: è il più grande labirinto al mondo, realizzato unicamente con piante di bambù, e si trova a meno di due ore da Milano, a Fontanellato. L’estate del 2023 potrebbe essere il momento giusto per visitarlo, magari in occasione di LOST (Labyrinth Original Sound Track), un festival di arte e musica elettronica che si svolge qui dal 30 giugno al 2 luglio.
- Alla Reggia Reale di Monza trovate due mostre interessanti: nell’Orangerie ci sarà Bansky. Painting Walls, aperta fino al 5 novembre, dove saranno esposte più di settanta opere originali tra cui tre porzioni di muro originali. Nel Belvedere, invece, fino al 16 settembre ci sarà la mostra I Love Lego, perfetta anche per i più piccoli.
- Se volete sfruttare l’estate per visitare le capitali della cultura 2023, ci sono le nostre guide su cosa vedere e dove mangiare a Bergamo e Brescia.
- Altre idee per gite all’insegna della cultura potete trovarle qui, e se siete appassionati di castelli ve ne consigliamo 10 da visitare in Lombardia.
MANGIARE E BERE
- Qui trovate l’ultima edizione della nostra compilation periodica su ristoranti fuori porta che ci sono rimasti nel cuore.
- Se volete mangiare bene e godervi un panorama indimenticabile, ecco 20 ristoranti con una vista pazzesca su lago.
- Per non fare troppa strada, 20 ristoranti a un’ora da Milano che valgono il viaggio.
GITE FUORIPORTA
- Se volete fare un salto al mare in Liguria, ecco 15 idee perfette per un weekend al mare, da Levante a Ponente.
- Se invece volete fare il bagno, ma non necessariamente al mare, allora qui trovate laghi, fiumi e cascate dove tuffarvi.
- Per un weekend romantico, ecco 15 hotel da favola vicino a Milano.
- L’estate potrebbe anche essere il momento giusto per organizzare un weekend in Valtellina sul Trenino del Bernina.
- Per gli amanti delle passeggiate, qui vi suggeriamo 10 percorsi di trekking in Lombardia adatti a tutti e altre 10 gite con panorami e viste pazzeschi a massimo due ore da Milano.
- Se alle gambe preferite la bici, qui trovate 10 piste ciclabili facili a Milano e dintorni.
Parteciperete a uno di questi eventi fuori porta? Ne avete altri da consigliare? Ditecelo qui sotto, oppure sulla nostra pagina Instagram!
2 commenti