Era da almeno un anno che volevo provare ad andare a cena da 28 Posti, in via Corsico, traversa che collega la ‘mia’ via Vigevano al Naviglio (avevate già letto dei miei negozi preferiti in zona?)
Procrastinavo senza un vero motivo, forse soltanto in attesa dell’occasione giusta. Che qualche sera fa è arrivata, complice il compleanno di una mia cara amica. Tavolo dello chef con vista sulla cucina, ambiente caldo e piatti dagli accostamenti decisamente azzardati. Il tutto in soli 28 posti, là dove una volta c’era lo storico Karaoke CantaMilano.
IL PIATTO FORTE: la fantasia
Sarà la giovane età dello chef Marco Ambrosino, saranno i suoi trascorsi nelle cucine del Noma, ma i piatti che vengono portati in tavola da 28 Posti sono tutto fuorchè ordinari. E quelli che abbiamo ordinato non sono nemmeno tra i più particolari.
Iniziamo con il gambero rosso, succo di clementine, bietole e nocciole. Pesce fresco, freschissimo e accostamento perfetto.
Proseguiamo, sempre per la categoria ‘prima’ con del crudo di bue, cannolicchi (sì, qui carne e pesce possono essere serviti insieme!), peperone crusco e ruta. L’accostamento è azzardato, eppure ben riuscito, nonostante il sapore del crudo di bue tenda un po’ a sovrastare quello dei molluschi.
Il piatto che ho preferito di tutto il percorso è un primo: fresine, canocchie, friarielli e mandorle. Da standing ovation.
Buono, ma niente di eccezionale il ‘polpo sotto mentite spoglie‘.
Chiudiamo con un carciofo sotto cenere, aglio e zafferano. Buonissimo e delicato, il problema è che sono già sazia.
Meno male abbiamo ordinato il menu da 5 portate e non quello da 8, perchè qui è una vera coccola: in attesa di mangiare vengono portati pane, burro, grissini e una quantità veramente impressionante di stuzzichini.
Ordiniamo i dessert (le portate che mi hanno convinto di meno: tarte-tatin, mascarpone e porcini e finocchio, cioccolato bianco con sambuco e limone).
Anche in questo caso, veniamo coccolati con dei predessert e, per finire, dalla piccola pasticceria.
IL POSTO: sui Navigli
Comodissimo da raggiungere, con la metro verde o uno dei tanti tram che passano da Porta Genova, il locale è quasi sui Navigli e porta una proposta ‘alta’ che non mi risulta sia facilissima da trovare in zona.
L’ATMOSFERA: calda
Il personale è gentile (il ristorante è a conduzione familiare) e nonostante il locale sia piccolo, è ben sonorizzato. Il consiglio è di prenotare il ‘tavolo dello chef’ che avevamo riservato noi, per godervi in diretta i prodigi della brigata dietro ai fornelli! Dimenticavo: qui parte dell’arredamento del locale è realizzato dai detenuti del carcere di Bollate, una bellissima iniziativa!
IL CONTO: abbastanza importante
I menu degustazione partono dai 35 euro per arrivare ai 60, e anche scegliendo alla carta le possibilità di uscire con una spesa di una cinquantina di euro a testa sono molto elevate.
28 POSTI
Via Corsico 1, Milano
02 8392377
Aperto tutti i giorni (12:00/15:00-20:00/23:00 e domenica brunch 11:30-16:00) tranne il lunedì.
3 commenti
[…] simile, mettendo in lista per l’anno che stava arrivando Dim Sum, Ladybu, Erba Brusca e 28 Posti. Sono felice perché, salvo un’eccezione, sono riuscita a provarli tutti: alcuni con […]
[…] (17-22/04. Via Corsico 1, zona Navigli). Il ristorante 28 Posti (di cui vi abbiamo già parlato qui) offrirà un originale menu d’autore, nato dalla collaborazione tra l’industrial designer […]
[…] 28 POSTI: menu a 140€ vini esclusi (leggi la nostra recensione qui) […]